I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 544

- DEMECLOCICLINA (tetraciclina usata anche come antibiotico) 28 FARMACI VASODILATATORI 1. PERIFERICI A. - DERIVATI DEL 2 AMMINO 1 FENIL ETANOLO ISOXSUPRINA(Agonista beta adrenergico\antagonista alfa adrenergico) BUFENINA BAMETANO B. - DERIVATI IMIDAZOLINICI FENTOLAMINA( Alfa 1 e 2 antagonista adrenergico) TOLAZOLINA( Alfa 1 e 2 antagonista adrenergico) IDAZOXAN( Alfa 1 e 2 antagonista adrenergico) C. ACIDO NICOTINICO E DERIVATI Inibiscono la lipolisi nel tessuto adiposo , ma provocano vasodilatazione cutanea. Provocano una riduzione indiretta delle LDL inibendo la produzione di trigliceridi epatici e la secrezione di VLDL. Provoca anche l‘aumento della concentrazione dell‘attivatore tissutale del plasminogeno e la riduzione del fibrinogeno. Viene utilizzato nelle forme II e IV e la sua somministrazione a lungo termine è associata ad un aumento della sopravvivenza, ma i suoi effetti indesiderati ne limitano l‘utilizzo: questi effetti sono arrossamento del viso e del collo, palpitazioni e disturbi gastrointestinali. Il rossore può essere limitato assumendo una dose di aspirina mezz‘ora prima dell‘assunzione dell‘acido nocotinico. - ACIDO NICOTINICO PIRIDINIL CARBINOLO (ALCOL NICOTINILICO) INOSITOLO NICOTINATO CICLONICATO D. DERIVATI PURINICI Inibiscono le fosfodiesterasi cellulari della muscolatura liscia con vasodilatazione x aumento di [AMP c] e bloccano il reuptake di adenosina - PENTIFILLINA - XANTINOLO NICOTINATO - PENTOSSIFILLINA E. ATTIVATORI DEI CANALI DEL POTASSIO ATP-DIPENDENTI Tali farmaci rilasciano la muscolatura liscia vascolare stabilizzando o impedendo la sua depolarizzazione (e quindi la contrazione): essi infatti stabilizzano il potenziale di membrana del muscolo liscio vascolare portandolo vicino al potenziale di riposo, 544