I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 543
equilibrio del potassio. Il triamterene viene assorbito bene a livello intestinale. La sua
azione si sviluppa in 2 h e ne dura 12-16. L‘amiloride viene invece scarsamente
assorbita ed ha una azione più lenta. Il principale effetto collaterale che possono
provocare è l‘iperkaliemia e l‘acidosi metabolica. Non sono dei diuretici drastici:
1. PTERIDINE
- TRIAMTERENE
2. AMMINOPIRAZINE
- AMILORIDE
5. FARMACI CHE INTERFERISCONO SULL‘ ESCREZIONE DI ACQUA
A. DIURETICI OSMOTICI
Sono sostanze molto idrofile con riassorbimento zero capaci di trasportare H2O all‘
interno del liquido tubulare , provocando un aumento della quantita‘ di urina
prodotta. Provocano una diuresi osmotica, in cui la componente di acqua, in
proporzione è maggiore rispetto a quella del sodio. Una di queste sostanze è il
mannitolo. Visto il loro tipo di azione questi farmaci non vanno usati nei casi in cui si
abbia una ritenzione di sodio, ma trovano altre applicazioni cliniche:
Ipertensione endocranica,
Glaucoma;
Prevenzione dell‘IRA.
Il loro uso nell‘edema cerebrale e nel glaucoma è dovuto al fatto che le sostanze
iniettate come diuretici provocano una aumento della osmolarità plasmatica; inoltre
queste sostanze non passano la barriera ematoencefalica: in questo modo i liquidi
vengono richiamati all‘esterno della scatola cranica.
Gli effetti collaterali sono rappresentati dall‘aumento transitorio dei fluidi
extracellulari (attenzione nei pazienti con scompenso cardiaco) e dall‘iponatremia
dovuta alla sottrazione di acqua dai volumi intracellulari.
ISOSORBIDE
MANNITOLO
UREA
GLICEROLO
SORBITOLO
B. ANTAGONISTI DELL‘ ADH (ORMONE ANTIDIURETICO)
Inibiscono gli effetti dell‘ ADH a livello del Tubulo Collettore, riducendo la
formazione di AMPc in risposta all‘ ADH ed interferendo con l‘ aione dell‘ AMPc
stesso nelle cellule del Tubulo Collettore. Si usano nella Sindrome da alterata
secrezione di ADH.
- SALI DI LITIO (usati pure nel trattamento della mania e nella sindome maniacodepressiva)
543