I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 538
1. SOLFONAMMIDI- INIBITORI DELL‘ ANIDRASI CARBONICA
Sono molecole capaci di inibire nel tubulo contorto prossimale (TCP) l‘ A.C., che
catalizza in condizioni normali la reaz di CO2 con H2O con la formazione di H+e
HCO3- (bicarbonato). Successivamente gli ioni H+ vengono escreti in scambio con il
Na+ che viene trattenuto nei TCP e TCD. Inibendo tale enzima evitiamo la ritenzione
di Na+ da parte dello scambiatore H+\Na+.
Abbiamo 1 elevata escrezione di K+ e 1 media escrezione di Na+ e Ca+2.
Sono usati x :
a) (specie l‘ Acetazolamide) x il trattamento del glaucoma xchè riducono la
formazione dell‘umor acqueo e riducono la pressione intraoculare
b) Per alcalinizzare le urine in quanto aumentano l‘ escrezione urinaria di
Bicarbonato
c) Per la ―malattia d‘ alta quota‖ degli alpinisti, caratterizzata da debolezza, fame d‘
aria, vertigini, nausea in seguito a 1 repentino aumento di altitudine (oltre i 3000
metri)
d) Per trattare come coadiuvanti l‘ Epilessia. E‘ stato proposto che il loro
meccanismo d‘ azione sia dovuto o all‘accumulo della CO2 nel cervello (danno 1
stato di ipossia) oppure alla diminuzione degli ioni bicarbonato nelle sinapsi
GABA-ergiche ( gli ioni bicarbonato hanno 1 azione depolarizzante-eccitante
fuoriuscendo dai neuroni attraverso il complesso recettoriale del GABA).
ACETAZOLAMIDE
METAZOLAMIDE
ETOSSIZOLAMIDE
DORZOLAMIDE
2. DIURETICI TIAZIDICI E TIAZIDO-SIMILI
Si legano specificamente al cotrasportatore Na+\Cl- della membrana luminale del
tubulo contorto distale (TCD),competendo con il Cl- x il suo sito di legame. Cosi‘ l‘
urina finale risulta essere + ricca di NaCl (saluresi, natriuresi) e di K+, conservando
invece Ca++ riassorbito. Abbiamo 1 buona escrezione di Na+ e K+, ma 1
diminuzione della escrezione di Ca+2 (sono usati x trattare l‘ipercalciuria).
Questi farmaci sono rappresentati dalle TIAZIDI e da loro analoghi. Il tiazidico
principale è il bendrofluazide.
Il loro uso clinico è:
Ipertensione : riducono la pressione sistolica e diastolica;
Insufficienza cardiaca congestizia;
Edema grave e resistente (nefrosi associata ad edema);
Nella prevenzione della formazione di calcoli nell‘ipercalciuria idiopatica:
inibiscono l‘ escrezione urinaria di Ca+2;
538