I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 539
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Nel diabete insipido nefrogeno il volume delle urine dei soggetti trattati può
scendere da 3 a 11 litri
La loro attività diuretica ha una intensità media. Agiscono legandosi al sito del
cloro nel cotrasportatore Na+/Cl- inibendo quindi il riassorbimento attivo di questi
due elementi (possono causare alcalosi ipocloremica). Non hanno alcun effetto
sull‘ansa. Questi diuretici provocano una forte perdita di potassio. Provocano
diminuzione dell‘escrezione di acido urico e di calcio, mentre aumentano quella
del magnesio. I diuretici tiazidici hanno un effetto paradossale nel diabete
insipido, nel quale provocano una riduzione dell‘urina. Questi farmaci producono
vasodilatazione e ipoglicemia. Quando utilizzati nel trattamento dell‘ipertensione,
agiscono inizialmente diminuendo la volemia, ma in seguito il loro potere
ipotensivo è dovuto alla loro azione vasodilatatrice. Vengono somministrati per os
e sono bene assorbiti nel tratto intestinale. La loro eliminazione è soprattutto
renale. Causano una minor escrezione di acido urico in quanto competono con
esso nella secrezione tubulare. La loro azione si sviluppa dopo 12 h e l‘effetto
massimo si raggiunge in 6-8 h. L‘indapamide è il diuretico tiazidico che presenta
minori effetti collaterali. Un trattamento prolungato può provocare aumento del
colesterolo, impotenza nell‘uomo (che recede con la sospensione del trattamento);
raramente si possono osservare pancreatite e EPA. Nell‘insufficienza epatica
possono provocare encefalopatia. Molto raramente possono provocare iponatremia
seria.
Effetti collaterali:
Perdita di K+ ( come x i diuretici dell‘ Ansa): se associati a digitalici ( che fanno
perdere potassio anche loro) provocano aritmie; tale carenza può essere trattata
con lo Spironolattòne o col Triamterene ( diuretici risp. di K+); si associavano in
terapia, x tale motivo, a sali di potassio (x correggere tale effetto collaterale)
Iperuricemia (facendo aumentare i livelli nel sangue di acido urico; sono perciò
controindicati nella gotta)
Alcalosi metabolica;
Si hanno capogiri da deplezione di volume
Iperglicemia nei diabetici
Soppressione del midollo osseo, dermatite, vasculite
A. DISOLFONAMMIDI
DICLORFENAMMIDE
B. TIAZIDI
CLOROTIAZIDE
BENZOTIAZIDE
FLUMETIAZIDE
BENDROFLUMETIAZIDE
POLITIAZIDE
TRICLORMETIAZIDE
539