I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 537

Si divide in 2 parti : segmento Discendente Sottile e segmento Ascendente Spesso. Nel segmento Discendente Sottile si ha solo il riassorbimento di acqua (H2O) sottratta da forze osmotiche generate nell‘ interstizio midollare ipertonico. Il segmento Ascendente Spesso invece è estremamente impermeabile all‘ acqua (infatti è detto ―segmento diluente‖), ma è sede di 1 sistema attivo di riassorbimento di NaCl dal lume. Tale sistema di riassorbimento di NaCl consiste in 1 cotrasporto Na+\K+\2Cl- (bloccato dai ―diuretici dell‘ansa‖), che, pur essendo elettricamente neutro, porta ad accumulo di K+ all‘interno della cellula, dato che anche l‘ ATPasi Na+\K+ continua ad introdurre potassio K+ nella cellula. c) Tubulo Contorto Distale (TCD) Nel Tubulo Contorto Distale (TCD) viene riassorbito meno NaCl, ma pure quasto tubulo come l‘ansa ascendente spessa è impermeabile all‘ acqua. Qui il Na+ e il K+ sono cotrasportati all‘ interno della cellula contemporaneamente (tale trasporto può essere bloccato dalle Tiazidi). Qui anche il Ca+2 viene attivamente riassorbito dalle cellule epiteliali del TCD attraverso 1 canale x il Ca+2 situato nella membrana apicale e attraverso1 scambiatore Na+\ Ca+2 nella membrana basolaterale (tale processo è regolato dall‘ ormone paratiroideo). d) Tubulo Collettore (Dotto Collettore) Il Tubulo Collettore è il responsabile della concentrazione finale di Na+ nell‘ urina. Tale tubulo è il sito su cui i Mineralcorticoidi (come l‘ Aldosterone) esercitano elevata attività e il sito principale di secrezione del K+ dal rene. Ci sono 2 tipi di cellule nel Tubulo Collettore: le cellule Principali (siti deputati al trasporto di Na+, K+ ed H2O) e le cellule Intercalate (siti principali di secrezione di H+). Le cellule Principali sono dotate di canali ionici distinti x il Na+ e x il K+, ma siccome la forza che guida l‘entrata di Na+ è maggiore a quella che porta il K+ fuori dalla cellula, il riassorbimento di Na+ predomina rispetto a quello x il K+ e si sviluppa 1 potenziale elettrico negativo intraluminale. Il Na+ entrato attraverso tali canali viene poi trasportato nel sangue attraverso 1 ATPasi Na+\K+ situata nella membrana. Il potenziale elettrico negativo intraluminale che si è creato guiderà il ritorno di Cl- nel sangue e la fuoriuscita di K+ dalla membrana apicale attraverso canali (secrezione di K+). Il riassorbimento di Na+ e la secrezione di K+ sono regolati nel Tubulo Collettore dall‘ Aldosterone, ormone steroideo che agendo sulla trascrizione genica, provoca la biosintesi di canali del Na+ e del K+ e incrementa l‘ attività della pompa ATPasi Na+\K+. L‘ ADH (ormone antidiuretico) interagisce con la membrana apicale delle cellule principali del Tubulo Collettore, tramite la fusione di vescicole intracellulari contenenti canali preformati x il riassorbimento di acqua e così aumenta la permeabilità del tubulo all‘ acqua. In assenza di ADH (ormone antidiuretico) il Tubulo Collettore è impermeabile all‘ acqua e viene prodotta urina diluita. Abbiamo 5 classi di Diuretici: 537