I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 536

ripresentato la domanda all'FDA. Nella nuova documentazione vi erano riportati i risultati dello studio OCTAVE ( Omapatrilat Cardiovascular Treatment Assessment versus Enalapril ). Lo studio OCTAVE , condotto su 25.302 pazienti con ipertensione lieve-moderata , aveva dimostrato che l'Omapatrilat è più efficace dell'Enalapril nel ridurre la pressione arteriosa. Tuttavia nel corso dello studio si sono osservati 360 casi di angioedema , di cui 274 nel gruppo trattato con Omapatrilat ed 86 nel gruppo Enalapril. La maggior parte dei casi di angioedema non ha richiesto alcun trattamento o solo l'assunzione di farmaci antistaminici. Diciannove pazienti ( 17 nel gruppo Omapatrilat e 2 nel gruppo Enalapril ) sono stati ricoverati in ospedale. Due casi sono stati classificati come gravi. Sulla base dei dati di sicurezza il Comitato consultivo dell'FDA ha espresso un parrere negativo all'autorizzazione al commercio di Vanlev. Bristol Myers Squibb prenderà la decisione di effettuare ulteriori studi clinici solo dopo che l'FDA ufficializzerà il suo rifiuto all'autorizzazione al commercio del Vanlev. - SAMPATRILAT ( analogo del Sampatrilat) - MIXANPRIL 6.ANTAGONISTI DEL RECETTORE DELLE ENDOTELINE - BOSENTAN - TEZOSENTAN 27 FARMACI DIURETICI Caratteristiche Fisiologiche del Tubulo Renale: a) Tubulo Contorto Prossimale (TCP) Bicarbonato di Na+, NaCl, Glucosio, Aminoacidi e altri soluti organici sono riassorbiti a livello del TCP. Il riassorbimento di Bicarbonato di Na+ inizia tramite l‘ azione di 1 scambiatore Na+\ H+ situato nella membrana apicale delle cellule epiteliali del TCP, che porta il Na+ dal lume tubulare all‘ interno della cellula (riassorbimento di Na+) e porta 1 protone H+ all‘ esterno della cellula nel lume tubulare. Poi l‘ ATPasi Na+\K+ porta il Na+ riassorbito di nuovo fuori dalla cellula, mentre i protoni H+ reagiscono con l‘ anione HCO3- (bicarbonato) formando acido carbonico (H2CO3). L‘ acido carbonico (H2CO3) viene poi deidratato ad anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O) dall‘ enzima Anidrasi Carbonica e l‘ anidride carbonica (CO2) entra per diffusione semplice nel TCP ed è reidratata ad acido carbonico. L‘ acido carbonico viene dissociato a bicarbonato (che trasportato nel sangue, va a tamponarlo) e H+, che è di nuovo disponibile x il trasporto extracellulare tramite lo scambiatore Na+\ H+. E‘ pre- sente pure 1 scambiatore Cl-\ base per conservare la neutralità di trasporto e di carica della cellula. L‘ effetto totale è il riassorbimento di NaCl. b) Ansa di Henle 536