I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 528

effetto può essere raggiunto dall‘Ach per inibizione dell‘acetilcolinesterasi. L‘azione dei farmaci depolarizzanti tende a modificarsi in seguito a somministrazioni continue o ripetute. Inizialmente l‘azione è quella del blocco da depolarizzazione, ma in seguito tende a d assumere qualche caratteristica del blocco non depolarizzante. Il blocco quindi diventa reversibile con gli anticolinesterasici e si manifesta l‘affievolimento tetanico (incapacità di mantenere la tensione muscolare durante un breve periodo di stimolazione del nervo ad una frequenza sufficientemente alta: nel muscolo normale questo affievolimento è lieve, mentre nel muscolo bloccato da farmaci non depolarizzanti è notevolmente marcato). La modificazione dell‘azione dei farmaci depolarizzanti è probabilmente dovuta al fatto i recettori vanno incontro a desensibilizzazione dovuta alla continua presenza del farmaco depolarizzante. Effetti indesiderati: il Suxametonio è l‘unico farmaco depolarizzante attualmente utilizzato. I suo