I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 523
nascita. Inoltre la mortalità perinatale aumenta del 28% nei bambini figli di
madri fumatrici. Aumenta inoltre la probabilità di aborto spontaneo del 3070%, del parto prematuro e della placenta previa.
- Per smettere di fumare si usano proprio o cerotti o gomme da minore consumo
masticare alla Nicotina, cercando di abituare il corpo a 1 di nicotina. Il farmaco
BUPROPIONE , inibitore selettivo del reuptake di dopamina e noradrenalina, è
usato x il trattamento anti-fumo, in assocazione alla sospensione del fumare.
- L‘ acido retinoico 9-cis, parente stretto della vitamina A sembra agire
efficacemente contro i danni genetici ai polmoni provocati dal fumo di sigaretta,
diminuendo i rischi del tumore. La molecola provoca un‘inversione delle anomalie
genetiche che accompagnano i tumori ai polmoni e agisce migliorando la
funzionalità del gene RAR-beta. Gli studi sono nela fase iniziale : gli effetti
colaterali sono evidenti, ma la strada è promettente.
BOX: Approfondimento
BRONCO-PNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)
Le malattie ostruttive delle vie aeree sono delle sindromi caratterizzate sotto il profilo
spirometrico da:
Diminuzione della FEV che implica una diminuzione dell‘indice di Tiffenau
(FEV/CV);
Aumento del VR (Volume Residuo)
La diminuzione del volume espiratorio massimo e l‘aumento del volume residuo sono
dovuti all‘intrappolamento dell‘aria nel parenchima polmonare che è tipico di queste
sindromi. Le malattie ostruttive del polmone sono:
l‘enfisema polmonare
la bronchite cronica
l‘asma
la bronchiolite
le bronchiectasie
le ostruzioni bronchiali ab estrinseco o ab intrinseco (corpi estranei, tumori,
ecc…).
Per broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) si devono intendere enfisema e/o
bronchite cronica che si accompagnino al quadro spirometrico ostruttivo. Si aggiunge
anche l‘asma purché sia complicata da enfisema o bronchite. L‘asma non complicata
non rientra nelle BPCO poiché il quadro ostruttivo è spesso reversibile, non vi è un
danno anatomico sottostante. Inizialmente non si parlava di BPCO ma di enfisema e
bronchite cronica, soprattutto a causa della scuola inglese che, negli anni 60-70,
distinse queste due patologie. Con il passare del tempo però si notò che spesso tali
patologie coesistevano nello stesso paziente e che difficilmente le due patologie,
soprattutto con il passare del tempo, rimanevano ―pure‖. Da un punto di vista
didattico è comunque utile distinguere l‘enfisema classico dalla bronchite cronica. Va