I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 514

La metacolina agisce selettivamente sui recettori muscarinici, ma viene rapidamente idrolizzata. Combinando le modifiche apportate a queste due molecole si è ottenuto il betanecolo che è selettivo per i recettori muscarinici ed è resistente all‘idrolisi. La pilocarpina si comporta come agonista parziale, in quanto agisce principalmente sui recettori M3, non provocando quindi risposte cardiache e gastrointestinali.  Effetti cardiovascolari: sono determinati dalla stimolazione dei recettori M2. Sono rappresentati da bradicardia e dalla riduzione della gettata cardiaca. Questo secondo effetto è dovuto principalmente alla riduzione della forza di contrazione degli atrii, in quanto i ventricoli hanno scarsa innervazione parasimpatica. Si ha anche una vasodilatazione generalizzata provocata dalla liberazione di NO.  Effetti sulla muscolatura liscia: quella non vascolare si contrae in risposta alla stimolazione dell‘Ach che agisce sui recettori M3. La loro stimolazione provoca l‘>> della motilità intestinale e la contrazione della muscolatura bronchiale e vescicale.  Effetti sulla ghiandole esocrine: da stimolazione di M3. La loro stimolazione provoca la secrezione di queste ghiandole.  Effetti sull‘occhio: i muscoli costrittore dell‘iride e ciliare sono innervati dal parasimpatico e sono provvisti di recettore M3. La stimolazione del recettore determina la costrizione dell‘iride e la contrazione del muscolo ciliare: la lente si rigonfia diminuendo la distanza focale. Il muscolo costrittore dell‘iride è anche importante per il controllo della pressione endobulbare. Gli agonisti muscarinici sono prevalentemente utilizzati nella cura del glaucoma, anche se sono da preferirsi gli antagonisti beta adrenergici e l‘intervento chirurgico. A questo scopo si usa la pilocarpina in quanto attraversa la membrana congiuntivale. Carbacolo e betanecolo vengono a volte utilizzati per via sistemica per lo svuotamento della vescica. Questi farmaci sono male assorbiti a livello intestinale, quindi il loro utilizzo principale è quello in forma di gocce oftalmiche. Per via sistemica si usa il betanecolo. 1. AGONISTI MUSCARINICI AD AZIONE DIRETTA(attivazione del recettore) E INDIRETTA (blocco parziale dell‘ AchEsterasi) Provocano gli effetti di una stimolazione colinergica con sudorazione, salivazione, miosi (costrizione della pupilla), vampate, diminuzione della pressione sanguigna, diminuzione della frequenza e della gittata cardiaca, nausea, diarrea, broncospasmo e aumenta delle secrezioni intestinali e bronchiali. ACETILCOLINA METACOLINA CARBACOLO (CARBAMILCOLINA) è usato come agente miotico BETANECOLO viene usato x stimolare la minzione nei casi di ritenzione urinaria 2. AGONISTI MUSCARINICI DIRETTI DI ORIGINE NATURALE MUSCARINA 514