I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 513

CARBIDOPA e BENSIRAZIDE( Inibitori della dopa-decarbossilasi periferici in uso nel morbo di parkinson) B. FARMACI CHE AGISCONO SUL DEPOSITO DI NA RESERPINA (blocca la proteina dell‘ immagazzinamento delle vescicole di NA e DA- è pure 1  agonista) C. FARMACI CHE BLOCCANO LA LIBERAZIONE DELLA NA BRETILIO GUANETIDINA GUANADREL D. FARMACI CHE BLOC CANO IL RE-UPTAKE DI NA ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI E COCAINA( bloccano il reuptake di NA,DA,5HT) MAPROTILINA(antideprexivo blocca il reuptake solo di NA) VILOXAZINA(antideprexivo blocca il reuptake solo di NA) VENLAFAXINA antideprexivo blocca il reuptake di NA e 5HT MILNACIPRAM antideprexivo blocca il reuptake di NA e 5HT AMFETAMINE bloccano il reuptake di NA e sono parzialmente inibitori delle MAO FENOXIBENZAMMINA blocca irrev i rec revers i rec dopaminergici ed inibisce il reuptake di NA REBOXETINA(agonista parziale  e inib reuptake di NA, usato come antidepressivo) E. FARMACI CHE BLOCCANO LA DEGRADAZIONE DI NA 1. MAO INIBITORI( le MAO A sono quelle deputate alla degradazione di NA e 5HT (loro inibitori in uso come antidepressivi)\ le MAO B di DA(loro inibitori in uso come antiparkinson) 2. INIBITORI DELLE COMT( vedi antiparkinson: sono ENTACAPONE e TOLCAPONE) B FARMACI COLINERGICI A. AGONISTI MUSCARINICI Sono quei composti che agiscono come agonisti sia sui recettori muscarinici che su quelli nicotinici. L‘acetilcolina è l‘agonista più importante. Sono state apportate modifiche alla molecola dell‘Ach per ridurre la sua sensibilità all‘idrolisi e per modificare l‘affinità ai vari recettori. Il carbacolo ha una potenza simile a quella dell‘Ach su entrambi i recettori, ma è meno suscettibile all‘idrolisi. 513