I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 512

sufficiente. Certi antagonisti parziali come l‘oxprenolo e l‘alprenolo mantengono una certa attivazione dei recettori beta-1, localizzati a livello cardiaco. 3. Ipoglicemia; 4. Fatica a causa della riduzione della gettata cardiaca e della diminuzione della perfusione muscolare durante l‘esercizio fisico. 5. Estremità fredde, dovute alla mancata vasodilatazione del distretto cutaneo mediata dai recettori beta. Si dividono in: 1. NON SELETTIVI( PROPRANOLOLO PINDOLOLO(attivita‘ anche agonista  SOTALOLO MEPINDOLOLO CARTEOLOLO OXPRENOLOLO PENBUTOLOLO TIMOLOLO NANDOLOLO 2. SELETTIVI( selettivi) ACEBUTOLOLO ATENOLOLO BETAXOLOLO BISOPROLOLO CELIPROLOLO ESMOLOLO METOPROLOLO NEBIVOLOLO  ANTAGONISTI  LABETALOLO CARVEDILOLO   3.ALTRI FARMACI ADRENERGICI A. FARMACI CHE INIBISCONO LA SINTESI DI NORADRENALINA ALFA- METIL-TIROSINA(Inibitore della tirosina  idrossilasi) 512