I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 504

- ALPROSTADIL: è 1 prostaglandina analoga alla PGE.1 usata x la tromboangioite obliterante (malattia di Buerger) e x le disfunzioni erettili nell‘ uomo; si lega a 1 recettore x le prostaglandine determinando 1 diminuzione del Ca++ intracellulare e 1 conseguente effetto rilassante a livello della muscolatura liscia (specie dei corpi cavernosi del pene), azione vasodilatatrice e antiaggregante piastrinica - CREATINOL-FOSFATO; FOSFOCREATINA : rappresenta il piu‘cospicuo deposito di energia intracellulare che si forma dall‘ ATP nella reazione catalizzata dalla creatina-chinasi; è 1 fattore di regolazione della fosforilazione ossidativa ed 1 inibitore della glicolisi. - FRUTTOSIO 1,6-DIFOSFATO: interagendo con la membrana cellulare , si idrolizza in fruttosio 1 fosfato e a seguito di questa interazione con la membrana cellulare modifica la permeabilita‘ ionica favorendo l‘ingresso del K+ e l‘ uscita del H+ miglioran-do cosi‘ la polarizzazione della cellula. Accellera le reazioni glicolitiche e stimola la cessione di O2 ai tessuti, favorisce l‘utilizzazione del glucosio e la positivizzazione del bilancio azotato. - UBIDECARENONE: è 1 coenzima presente in maniera abbondante nei mitocondri del miocardio; svolge 1 ruolo importante nella catena respiratoria mitocondriale, presiedendo al trasporto di elettroni; - ADENOSINA: è 1 nucleoside purinico che contribuisce a mantenere il bilancio tra la disponibilita‘ e l‘ utilizzazione dell‘ O2 di 1 ampia varieta‘ di tessuti, specie quello cardiaco; esplica 1 marcata attivita‘ vasodilatatrice sui vasi sanguigni della circolazione coronarica, oltreche‘ ridurre la scarica delle cellule pace-maker cardiache. - URIDIN TRIFOSFATO: l‘uridina è 1 nucleside pirimidinico che in forma fosforilata è in grado di migliorare la forza muscolare e la forza di contraz