I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 482
Ciò che varia non è l‘attività, ma la durata d‘azione, che condizione l‘asse ipofisiipotalamo-surrene.La loro somministrazione, nel tempo, crea un feed-back negativo a
livello di ipofisi-ipotalamo con inibizione della secrezione endogena ACTH ed
atrofia surrenalica. Anche se si interrompe bruscamente il trattamento l'atrofia
permane;(tutto ciò è dato dai c. più potenti, mentre se usiamo quelli a vita breve o
corta, accade poco).
Si somministrano per os, ma anche per EV. I naturali sono dati in caso di
insufficienza surrenalica per via EV; quelli di sintesi per uso antiflogistico.Sono
molto utilizzati per uso topico, in ambito dermatologico, oculistico,
pneumologico,ecc. I corticosteroidi con max potenza sono degli esteri (propionato).
Poi ci sono quelli con potenza min e media (fosfato, acetato).
Superano tutte le barriere e vanno così in circolo anche se usati per uso topico.A
livello oculare attraversano le strutture e vanno in umor vitreo dando effetti non solo
sulla congiuntiva.Possono essere somministrati per via inalatoria (beclometasone
dipropionato) per curare asma su base allergica.
Gli steroidi sono antiallergici perchè inibiscono la liberazione di a.arachidonico.
Questo non è il solo meccanismo d‘azione degli antiinfiammatori.Inibiscono la sintesi
di PG a livello gastrico; con meccanismi differenti: inibizione della PLA2, della
degranulazione, della sintesi di citochine; ecco perchè sono i primi usati in casi di
schock allergico.A livello dei linfociti inibiscono la presentazione dell‘ Antigene, la
sintesi dell‘ IL2 e, in dosi farmacologiche, possono produrre linfociti citolitici.
Questa attività immunosopressiva è usata nei trapianti.
Gli effetti dipendono dal tipo di steroidi, dalla modalità della somministrazione e
dalla dose. Bisogna mimare il ritmo circadiano naturale dei corticosteroidi.Inoltre
devono essere tenute in considerazione anche l‘età e le condizioni del soggetto.
Effetti collaterali di farmaci antiinfiammatori steroidei:
Le complicanze dipendono dalla quantità, modalità, durata, ecc.
intolleranza al glucoso
effetti dislipidenici
effetti proteocatabolici (diminuizione dello spessore dela struttura dermica,
connettivo)
effetti su mucopolisaccaridi, glicoproteine (x cataratta, glaucoma)
aggravamento di stati infettivi e virali (chi ha Herpes ha opacizzazione della
cornea con possibile cecità)
Effetti endocrini:
limitazione della crescita nelle fasi dello sviluppo
catabolismo muscolo scheletrico
osteoporomalacia
miopatie: diminuizione dello spessore ventricolare e problemi valvolari.
Effetti gastrointestinali
INDICAZIONI DEI CORTISONICI
Paliativi
antireumatici, ma poco usati perchè distruggono il c