I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 473
neuromuscolare, evitando l‘ afflusso di ioni Na+ e Ca++ nella cellula e quindi
evitando la depolarizzazione del muscolo. Non passano la BEE. Provocano pericolosi
effetti ipotensivi, non passano la BEE e possono provocare exitus x paralisi dei
muscoli respiratori.
- ALCURONIO
- TUBOCURARINA
- DIMETIL-TUBOCURARINA
C. COMPOSTI AMMONICI QUATERNARI (derivati della tubocuratina \
BLOCCANTI DELLA PLACCA NON DEPOLARIZZANTI) agiscono come gli
alcaloidi del curaro naturali, presentando minori effetti ipotensivi
- PANCURONIO
- GALLAMINA
- VECURONIO è quello che ha minori effetti cardio circolatori, perche‘ ha azione
rapida e di breve durata
- ROCURONIO usato specie in chirurgia addominale
- MIVACURIO
- ATRACURIO
- PIPERACURONIO
C. DERIVATI DELLA COLINA
- SUCCINIL COLINA(o SUXAMETONIO) Blocca i recettori N2 della placca
neuromuscolare, ma solo dopo aver provocato 1 breve periodo di stimolazione
(e quindi 1 depolarizzazione con ingresso di Na+ e Ca++ nella cellula
muscolare). Provoca fascicolazioni muscolari, non da sedazione.
D. ALTRI
- ESAMETONIO agisce come la succinilcolina
- TOSSINA BOTULINICA TIPO A: blocca il rilascio di Ach a livello periferico,
nelle fibre presinaptiche, interrompendo la liberazione di SNAP-25 proteina che
integra il successo della raccolta e del rilascio di Ach dalle vescicole situate nelle
terminazioni nervose
- PIRIDOSTIGMINA è 1 inibitore naturale delle Ach-colinesterasi, usata nella
Miastenia Gravis. Tox:
Diminuzione della frequenza cardiaca, diarrea, scialorrea, stimolo della minzione.
2. MIORILASSANTI AD AZIONE CENTRALE
A. ESTERI DELL‘ACIDO CARBAMMICO (non + in uso)
Hanno attivita‘ gabaergica , simile a quella delle benzodiazepine
- FENPROBAMATO
- CARISOPRODOL
473