I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 472

- TOPIRAMATO (riduce la frequenza alla quale si hanno i potenziali d‘azione grazie al blocco dei canali voltaggio sensibili del Na+; inoltre antagonizza debolmente l‘ attivita‘ eccitatoria del glutammato nel sottotipo Kainato\AMPA dei recettori del glutammato; è anche 1 agonista gabaergico ) usato come antiepilettico x trattare le crisi parziali è stato approvato anche per la prevenzione dell‘ emicrania cronica in quanto si è dimostrato efficace nel ridurre la frequenza e la durata degli episodi di emicrania 2. TERAPIA DELL‘ ATTACCO (si usano dei vasocostrittori x compensare alla vasodilatazione tipica dell‘ attacco) A. AGONISTI DEI RECETTORI 5-HT1 - SUMATRIPTAN provoca sensazione di costrizione toracica o di testa vuota, parestesie - NARATRIPTAN - ZOLMITRIPTAN - RIZATRIPTAN B. DERIVATI DELL‘ ERGOT (il rimedio + antico x l‘emicrania, danno vasocostrizione, agonizzando i rec 5-HT1 serotoni-nergici) - DIIDROERGOTAMINA è 1 agonista dei rec 5-HT1 (come il sumatriptan) e anche 5-HT2; ha 1 attivita‘ dopamino-agonista sia nel sistema limbico che nel sistema nigro striatale; esplica pure 1 attivita‘ neuroprotettiva, con 1 azione diretta sul contenuto intracellulare di glutatione ridotto , importante fattore endogeno di protezione contro la citotoxicita‘ dei radicali liberi dell‘ O2, altamente reattivi - ERGOTAMINA C. ANALGESICI - FANS (sono antagonisti della cox 1 e 2). I + usati sono: - Acido Acetil-Salicilico (ASA) - Indometacina - Naprossene Sodico - Ibuprofene - Paracetamolo - ANTIEMETICI (procinetici- antagonisti D2 periferici). I + usati sono: Metoclopramide, Domperidone, Levosulpiride 21 FARMACI MIORILASSANTI 1. MIORILASSANTI AD AZIONE PERIFERICA A. ALCALOIDI DEL CURARO Sono farmaci capaci di bloccare la conduzione neuro-muscolare placca neuromuscolare bloccndo i recettori N2 della placca 472