I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 470
20% dei pazienti si manifesta proteinuria. Stomatiti ed irritazioni cutanee sono gli
effetti più comuni che scompaiono abbassando la dose.
Il trattamento va sospeso in caso di leucopenia o anemia aplastica, di tiroidite e
miastenia grave.
6. SULFASALAZINA
Ha 1 effetto antinfiammatorio, immunodepressivo, ed antibatterico. L‘ effetto
immunodepressivo è dovuto all‘ inibizione del metabolismo dei linfociti e granulociti
di vari sistemi enzimatici.
7. FANS(ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
E FAS (ANTINFIAMMATORI STEROIDEI o
CORTICOSTEROIDI) vedi capitolo
20
FARMACI ANTIEMICRANIA
La ―teoria vascolare‖ dell‘emicrania fa dipendere quest‘ ultima da 1 iniziale
vasocostrizione dei capillari cerebrali, seguita da 1 successiva vasodilatazione, che
caratterizza l‘ attacco emicranico.
Si ritiene che abbia 1 ruolo essenziale nella fisio-patologia dell‘emicrania la
liberazione di 5-HT (serotonina), che liberata dalle piastrine in seguito a
vasocostrizione, agisce direttamente in loco costringendo le arteriole intracraniche.
Pero‘ l‘esistenza di vie centrali serotoninergiche che originano dal nucleo del rafe
dorsale e proiettano alle arterie cerebrali, fa ritenere che il tono vascolare dei vasi
cefalici sia strettamente controllato da meccanismi + complessi e che l‘ efficacia di
alcuni antiemicranici non si esplichi esclusivamente a livello vascolare. La presenza
di sintomi prodromici all‘ attacco emicranico (fame, bisogno di zucchero,
modificazioni del tono dell‘ umore, sbadiglio) suggerisce 1 coinvolgimento
dell‘ipotalamo durante la crisi emicranica.
1. TERAPIA PREVENTIVA (si usano dei vasodilatatori x inibire la vasocostrizione
iniziale che genera l‘insorgere dell‘emicrania)
A.
-
CALCIO-ANTAGONISTI
FLUNARIZINA è pure antagonista-H1istaminergico
CINNARIZINA è pure antagonista-H1 istaminergico
VERAPAMIL è 1 calcio-bloccante della classe delle fenil-alchil-amine
B. BETA-BLOCCANTI
I non selettivi danno broncospasmo, ipotensione, bradicardia, ipoglicemia in pazienti
diabetici, per cui nei pazienti asmatici e nei diabetici si somministrano i beta 1bloccanti selettivi. Il loro meccanismo vascolare periferico proposto sarebbe
rappresentato da vasocostrizione riflessa da diminuito efflusso cardiaco, ma cio‘ è in
470