I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 465

 Sclerosi subcondrale da ispessimento osseo riparativo  Osteofitosi marginale da proliferazione ossea e cartilaginea  Geodi o pseudocisti da microfratture subcondrali con fuoriuscita di liquido sinoviale La terapia dell‘Osteoartrosi è multidisciplinare. La terapia medica prevede un duplice approccio:  SINTOMATICO: si somministrano FANS e salicilati. Gli steroidi per Os sono di norma controindicati a meno che non sia presente una flogosi sistemica. Si preferisce effettuare delle infiltrazioni intrarticolari con cicli di 4-5 mesi intervallati da un mese di pausa per un periodo massimo di 4-5 anni. Si somministra inoltre acido ialuronico.  "DI FONDO": si somministrano dei ―Condroprotettori‖, cioè sostanze capaci di: - inibire gli enzimi litici (elastasi, proteasi, jaluronidasi, glucuronidasi, betaacetilglucaminidasi) che degradano la cartilagene articolare, aumentando la disponibilità del substrato da parte del condrocita - stimolare la biosintesi dei proteoglicani e quindi i processi riparativi della cartilagine - inibire gli immunocomplessi originatisi dal processo flogistico. Queste sostanze sono il Galatturoglicano solfato(Condral), la Glucosammina (Dona), Diacereina (Fisiodar), Acido Ialuronico (Hyalgan) La fisioterapia e la chinesiterapia sono effettuate per prevenire le alterazioni funzionali o per ridurne la gravità. La fisioterapia comprende:  TERMOTERAPIA ESOGENA: si avvale dell‘utilizzo di paraffina, infrarossi, fangoterapia.  TERMOTERAPIA ENDOGENA: si avvale della radar terapia.  ELETTROTERAPIA: si avvale di TENS (stimolazione nervosa transcutanea elettrica) e correnti diadinamiche. La terapia chirurgica è presa in considerazione quando le terapie conservative non danno risultati e si basa su:  LAMINECTOMIA.  OSTEOTOMIA.  PROTESI DELL‘ANCA. 18 FARMACI ANTIGOTTOSI La gotta è una malattia metabolica determinata geneticamente, caratterizzata da una eccessiva produzione di purine. Provoca attacchi intermittenti di artrite acuta causata dalla deposizione di cristalli di urato di sodio nel liquido sinoviale delle articolazioni. Questo evoca una risposta infiammatoria che provoca l‘accumulo di granulociti 465