I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 464

dell‘articolazione ed il dolore. La deformità e le sublussazioni sono l‘evento finale dell‘osteoartrosi e sono la conseguenza di:  Riduzione di volume della cartilagine  Collasso dell‘osso subcondrale  Osteofiti (speroni)  Atrofia muscolare  Pseudocisti La tumefazione articolare è molle se è presente un versamento mentre è dura se è assente poiché prevalgono gli osteofiti. In base alla localizzazione dell‘OA avremo: 1. CERVICO-DISCO-ARTROSI: localizzata a livello dell‘apofisi posteriore delle vertebre cervicali (C5-C6-C7) provoca alterazioni a livello del disco intervertebrale con schiacciamento del disco stesso e protrusione del nucleo polposo. Le fibre più esterne del disco vengono erose e sostituite da tessuto osseo (sindesmofita).Il quadro è dominato da dolore cervicale che s‘irradia alle spalle o alla nuca. Si verificano due sindromi distinte:  Sindromi cervicali basse: dominate da cervico-brachialgie;  Sindrome di Neri-Barret: caratterizzata da dolore cervicale, dolore lombare, dolore labirintico, oculare e faringeo. Più che a compromissione del rachide cervicale sembra dovuta ad un deficit di irrorazione da compressione dell‘arteria vertebrale. 2. LOMBO-DISCO-ARTROSI: si distinguono due forme:  ACUTA: è data dalla sindrome del canale lombare che provoca una compressione della cauda equina con conseguente sintomatologia a carico degli arti inferiori, dell‘apparato genitourinario.  CRONICA: è caratterizzata da un dolore lombare basso che s‘irradia al sacro e alle natiche. La causa è sconosciuta e si verificano episodi di remissione alternati a riacutizzazioni. È favorita da scoliosi, iperlordosi, coxopatie croniche, dismetrie degli arti inferiori, sacralizzazione della V vertebra lombare e microtraumi (martello pneumatico). La diagnosi differenziale va posta con lombalgie muscolari e psicolgene, pseudolombalgie riflesse (eco rene, stomaco, pelvi), patologie del rachide (metastasi, mieloma, osteoporosi) e spondiloartriti. 3. COXARTROSI 4. ARTROSI DELLE MANI La diagnosi viene effettuata generalmente sulla base dei segni e dei sintomi clinici e nei pz asintomatici sui reperti radiografici. È utile effettuare un emocromocitometrico per escludere altre cause di artrite (gotta, AR) o per evidenziare patologie primitive. Lo stesso vale per l‘esame del liquido sinoviale che sarà di natura non infiammatoria (a volte possono essere presenti microcristalli). Gli indici di flo v