I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 454

EFFETTI ANALGESICI Molte prostaglandine sono in grado di sensibilizzare le terminazione nervose afferenti a mediatori chimici come la bradichinina. Quindi, in presenza di PGE1 o PGE2 il dolore sarà avvertito con concentrazione minori dei mediatori dell‘infiammazione. I FANS sono quindi analgesici quando il dolore è associato all‘infiammazione o al danno tissutale quindi in quei casi in cui il dolore è provocato dalla liberazione delle PGE:  Artrite;  Borsite;  Dolore di origine articolare e/o vascolare;  Mal di denti,  Dismenorrea;  Dolore post-partum;  Dolore associato alla presenza di metastasi ossee. Possono essere utili nel diminuire il mal di testa probabilmente annullando l‘effetto dilatatorio delle PGE sulla circolazione cerebrale. Sono anche utilizzati, in associazione con gli oppiacei, nel trattamento del dolore post-operatorio e possono ridurre di un terzo la quantità di oppiacei utilizzati. Alcuni FANS, come l‘indometacina ed il naproxene, possono ridurre anche dolori di tipo non infiammatorio. EFFETTI ANTIINFIAMMATORI I FANS sono in grado di ridurre le componenti dell‘infiammazione e della risposta immunitaria in cui sia coinvolta la COX-2, cioè:  Vasodilatazione;  Edema;  Dolore. Altri effetti dei FANS sono rappresentati, ad esempio, dalla capacità dell‘aspirina di bloccare la diarrea provocata dal trattamento radioterapico di tumori pelvici, che è probabilmente determinata dalla produzione di PGE a livello intestinale. Il sulindac invece, è anche un potente inibitore dell‘enzima aldoso-reduttasi, che si trova a livello del cristallino e riduce il glucosio a sorbitolo. Questo enzima pare sia coinvolto nello sviluppo della cataratta e della neuropatia diabetica. MECCANISMO D‘AZIONE Tutti i FANS agiscono sulla ciclo-ossigenasi dell‘acido arachidonico, che è un enzima che possiede due attività distinte: 1. Formazione di PGG2 (attività di ciclo-ossigenasi); 2. Conversione di PGG2 a PGH2 (attività perossidasica). I FANS agiscono diversamente su questo enzima, ma tutti agiscono sulla formazione di PGG2. A livello della COX-1 il sito ciclo-ossigenasico è un lungo canale idrofobico. L‘aspirina causa una inibizione irreversibile dell‘enzima in quanto si lega ad una 454