I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 453
biosintesi eccessiva di leucotrieni sulfido-peptidici LTC4, LTD4, LTE4 (asma
indotto da Aspirina o dall‘esercizio fisico).
I FANS sono molecole in grado di bloccare l‘ enzima chiave della cascata dell‘ acido
Arachidonico, via deputata alla conversione dell‘ acido arachidonico in
prostaglandine ( mediatori dell‘ iniammazione): la CICLOSSIGENASI (COX). Oggi
si distingue una COX 1 (o basale , sempre attiva, di tipo costitutivo, presente nella
maggior parte dei tessuti e coinvolto nella trasmissione del segnale fra cellula e
cellula) e una COX 2 (o indotta dall‘attivazione delle cellule infiammatorie e pare sia
responsabile della produzione dei prostanoidi, mediatori dell‘infiammazione) che si
esprime durante i processi infiammatorii, per cui distinguiamo farmaci non selettivi,
capaci di bloccare entrambe le cox alterando pure il metabolismo basale
(gastrolesivita‘) e poi farmaci selettivi x la cox 2 che bloccano solo la cox indotta,
progettati sfruttando la differente conformazione spaziale delle 2 cox. La maggior
parte dei FANS agisce su entrambi, con una maggiore selettività per una isoforma
anziché per l‘altra, ma l‘azione antiinfiammatoria è verosimilmente data
dall‘inibizione della COX-2, mentre gli effetti collaterali sono probabilme nte dati
dall‘azione su COX-1.
I farmaci appartenenti a questa categoria fanno parte di classi chimiche diverse, e la
maggior parte di loro presenta tre effetti principali:
1. Azione antiinfiammatoria.
2. Azione analgesica.
3. Azione antipiretica.
Tutti questi effetti sono dovuti principalmente all‘inibizione della ciclo-ossigenasi
dell‘acido arachidonico, e di conseguenza all‘inibizione della produzione di
prostaglandine e trombossani.
La COX ha come substrato l‘Acido Arachidonico che si lega con 2 legami a H nella
COX:
a) il –CO del –COOH si lega con la Ser 530 o 525
b) l‘ –OH del –COOH si lega con l‘ Arg 120 o 129
Il C sp3 in 11 dell‘Acido Arachidonico subisce la perossidazione.
A. INIBITORI NON SELETTIVI DELLA COX 1e 2
EFFETTO ANTIPIRETICO.
La temperatura normale è regolata da un centro che si trova a livello dell‘ipotalamo
che funziona da termostato. In alcuni casi il termostato può essere alzato, producendo
così la febbre: i FANS agiscono riportando il termostato a valori normali. Una volta
impostato vengono attuati i meccanismi per riportare la temperatura a valori normali.
I FANS sono probabilmente in grado di inibire la produzione di prostaglandine a
livello ipotalamico. Pare che durante la reazione infiammatoria, le endotossine
batteriche determinino il rilascio dell‘IL-1, un pirogeno, che può stimolare la
produzione di prostaglandine da parte dell‘ipotalamo.
453