I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 452
Xalatan può causare una colorazione più scura dell'iride prevalentemente nei
pazienti con iridi di colore disomogeneo e ciò è da ascrivere ad un aumento della
melanina nei melanociti dello stroma dell'iride. L'incidenza maggiore è stata
riscontrata nei pazienti con iridi verde-marrone e giallo-marrone. Il cambiamento
del colore ottenuto può essere permanente. Alcuni soggetti possono lamentare
dopo somministrazione oculare di Xalatan una leggera sensazione di corpo
estraneo, una leggera iperemia congiuntivale, epiteliopatia corneale punctata
transitoria. Xalatan può causare inscurimento, ispessimento e allungamento delle
ciglia. Raramente può presentarsi edema maculare.
e) PROSTAGLANDINA I-SINTASI: trasforma la PGH2 in Prostaciclina (PGI2) che
è il prodotto + abbondante del metabolismo dell‘ Ac. Arachidonico nel tessuto
vascolare. La PGI2 si lega al recettore detto IP (accoppiato a 1 Gs con aumento
delle [AMPc] intracellulari) inibendo l‘ aggregazione piastrinica e inducendo
vasodilatazione. Esistono diversi agonisti di tale recettore: Cicaprost, Octimibate,
Iloprost, che si sono dimostrati efficaci x il trattamento delle vasculopatie
periferiche. Attualmente Iloprost è usato come antitrombotico, anche perché
riduce la formazione di TXA2.
B) VIA DELLA 5-LIPOSSIGENASI:
La 5-Lipossigenasi ha 2 subunità catalitiche che convertono l‘ Acido Arachidonico
tramite 1 OSSIGENASI in Acido 5-Idro-Perossi-Eicosa-Tetra-Enoico e quest‘ultimo
tramite 1 DEIDRASI in Leucotriene-A4 (LTA4), un epossodo instabile. Successivamente l‘ LTA4 può essere, o trasformato in Leucotriene-B4 (LTB4) tramite l‘ enzima
LTA4-Idrolasi, oppure trasformato in Leucotriene-C4 (LTC4) e in altri leucotrieni
detti sulfidopeptidici (LTD4 e LTE4) attaverso coniugazione con il Glutatione.
- Il Leucotriene-B4 (LTB4) è prodotto principalmente dai leucociti
polimorfonucleati neutrofili e, legandosi al recettore OH-LTR (collegato a 1 Gq
con attivazione della PLC e con aumento delle [IP3] e [DAG] intracellulari ),
induce la chemiotassi, l‘aggregazione e la liberazione di granuli lisosomiali
- Il Leucotriene-C4 (LTC4) induce contrazione della muscolatura liscia vasale e
bronchiale, legandosi a 2 recettori chiamati CysLT1 e CysLT2. Gli altri
leucotrieni detti sulfidopeptidici (LTD4 e LTE4) condividono molte delle attività
biologiche del LTC4 e si pensa che si leghino agli stessi recettori del LTC4. Si
conoscono degli antagonisti recettoriali del recettore CysLT1(collegato a 1 Gq con
attivazione della PLC e con aumento delle [IP3] e [DAG] intracellulari ) usati
come farmaci Antiasmatici (vedi capitolo): Zafirlukast (peptide) e Montelukast.
Essi sono appropriati x la terapia di mantenimento nei pazienti con asma in cui
non sia sufficiente l‘uso dei soli broncodilatatori. Possono essere somministrati in
pazienti con asma di tipo severo allo scopo di ridurre la dose giornaliera di
glucocorticoidi. Si pensa essi siano attivi x trattare 1 forma d‘ asma dovuto alla
452