I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 451
A) VIA DELLA PGH SINTASI:
L‘ Acido Arachidonico viene convertito in PGH2 tramite l‘enzima
PGH-Sintasi, dotato di 2 attività catalitiche: la CICLOSSIGE-NASI ( presente in 2
isoforme Cox-1, o costitutiva, e Cox-2, o indotta), che porta alla formazione di
PGG2, e la PEROSSIDASI, che trasforma la PGG2 in PGH2. Successivamente la
PGH2 può essere il substrato per ben 5 enzimi, per la formazione dei Prostanoidi:
a) TROMBOSSANO-SINTASI: trasforma la PGH2 in Trombossano-A2 (TXA2). Il
TXA2 provoca aggregazione piastrinica legandosi al recettore detto TP, presente
sulle piastrine, in 2 sottotipi (entrambi accoppiati a 1 Gq con attivazione della
PLC ed aumento delle [IP3] e [DAG] intracellulari): TP1 media il cambiamento di
forma delle piastrine, con l‘aumento del Ca+2 citoplasmatico; TP2 media la
secrezione di granuli e l‘aggregazione piastrinica. Si ricercano degli antagonisti
recettoriali potenzialmente utilizzabili come antitrombotici (Sulotroban, Ifetroban,
Daltroban)
b) PROSTAGLANDINA D-SINTASI: trasforma la PGH2 in Prostaglandina-D2
(PGD2). La PGD2 si lega al recettore
( accoppiato a 1 Gs con aumento
delle [AMPc] intracellulari ) detto DP presente sulla muscolatura liscia vasale,
nelle piastrine e nel cervello. L‘attivazione del recettore provoca inibizione
dell‘aggregazione piastrinica ed inibisce il tono della muscolatura liscia vasale
c) PROSTAGLANDINA E-SINTASI: trasforma la PGH2 in Prostaglandina-E2
(PGE2). La PGE2 si lega al recettore detto EP, presente in ben 4 sottotipi: EP1