I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 429
contrattilità del miocardio determina riduzione della PA. A livello locale si possono
osservare dermatiti allergiche, e a livello sistemico reazioni anafilattiche acute.
- COCAINA
fu scoperta occasionalmente dal giovane medico Sigmund Freud, che chiese la
collaborazione del collega Carl Koller in esplorazioni personali degli effetti della
Cocaina nell‘ambito di un tentativo non riuscito di curare un morfinomane. Koller
però scoprì l‘azione di anestetico locale e l‘utilizzò x interventi di chirurgia sugli
occhi. Solo successivamente se ne valutò l‘effetto stimolante (ha come effetto
centrale quello di bloccare il reuptake delle amine biogene, cioè indifferenziatamente
di noradrenalina,dopamina e serotonina- Cfr negli Stimolanti). La cocaina ha anche 1
effetto vasocostrittore ed è usata x fermare il sanguinamento da lesioni delle mucose
orofaringee.
- BENZOCAINA
- PROCAINA 30 min (ritarda l‘ azione della Penicillina G)
- TETRACAINA 180 min
- DIBUCAINA 75 min
- PROPOSSICAINA
- CLORPROCAINA
- PROCAINAMMIDE
- LIDOCAINA 60 min
- PRILOCAINA 60 min
- MEPIVACAINA 90 min
- BUPIVACAINA 180 min
- ARTICAINA 60 min
- ROPIVACAINA 400 min
- LEVOBUPIVACAINA - (Chirocaine) Indicazioni approvate: Anestesia chirurgica
maggiore (anestesia epidurale, spinale, blocco della conduzione nervosa periferica) e
minore (infiltrazione locale, blocco peribulbare). Trattamento del dolore postoperatorio o analgesia del parto.Analgesia pediatrica (blocco del nervo
ileoinguinale/ileoipogastrico).La levobupivacaina è l'isomero levogiro della
bupivacaina racemica (Marcaina), proposto in sostituzione della bupivacaina stessa in
virtù di un migliore profilo di sicurezza sul sistema cardiovascolare. Al pari degli altri
anestetici locali, la levobupivacaina blocca la conduzione nervosa nei nervi sensitivi e
motori, interagendo con i canali del sodio presenti sulla membrana cellulare, sensibili
agli stimoli elettrici, ma blocca anche i canali del potassio e del calcio. L'effetto
compare entro 15 minuti e ha una durata dose-dipendente. In studi condotti in
anestesia chirurgica, la levobupivacaina ha prodotto un blocco sensitivo della durata
massima di 9 ore dopo somministrazione epidurale (dose massima di 202,5 mg), della
durata di 6,5 ore (15 mg per via intratecale) e della durata di 17 ore dopo blocco del
plesso brachiale (2 mg/kg). Vari studi randomizzati, in doppio cieco, hanno
dimostrato che alle stesse concentrazioni, il tempo di comparsa dell'effetto anestetico,
la qualità e la durata del blocco sensorio e motorio della levobupiva-caina sono molto
simili a quelli della bupivacaina. La sovrapponibilità clinica dei due anestetici è stata
429