I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 428
e sono la LIDOCAINA e la PROCAINAMIDE, cioè l‘amide della procaina. Questi
vengono utilizzati in terapia con dosi elevate e per somministrazione endovenosa
come farmaci antiaritmici. Il meccanismo d‘azione è analogo e lo svolgono su
strutture molto simili ai neuroni e che si trovano a livello cardiaco, cioè le cellule del
Purkinje ( a livello della struttura del nodo seno-atriale sistema di formazione del
PACEMAKER sistema di conduzione atrio ventrico-lare).
ERRORI DI SOMMINISTRAZIONE
Cosa avviene se queste sostanze vengono somministrate ad una persona che ha dei
disturbi del ritmo oppure che prende altri farmaci antiaritmici? Una sommazione
degli effetti, cioè l‘azione di tipo batmotropo e cronotropo negativo e quindi la
possibilità di determinare delle aritmie gravi, in genere delle bradiaritmie che
possono arrivare all‘arresto cardiaco. L‘errore più grave è la somministrazione per
via arteriosa dell‘anestetico locale.(Si dovrebbe vedere anche senza aspirazione
l‘afflusso del sangue nell‘interno della siringa!!). Questo è l‘incidente più frequente.
Gli anestetici locali derivano dalla cocaina. Molte delle azioni della cocaina si
riscontrano anche a livello degli anestetici locali e con un meccanismo non del tutto
chiarito. Si determinano due fasi:
a. Estrema eccitazione neuronale che può arrivare a produrre manifestazioni di
tipo 6