I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 423
- METOMIODATO agonista del rec GABAb
- IDROSSIDIONE EMISUCCINATO è stato utilizzato in passato. Deriva dall‘
esterificazione dell‘ anello ciclopentano peridro fenantrenico con un solo gruppo
carbossilico dell‘ acido succinico al fine di ottenere una molecola molto più solubile
in acqua e quindi somministrabile a concentrazioni più elevate per via endovenosa.
- ETOMIODATO agonista del rec GABAb. Esiste un margine maggiore fra la dose
anestetica e quella che produce depressione respiratoria e cardiovascolare. Viene
metabolizzato più rapidamente rispetto al tiopentale, riducendo quindi i postumi. Può
provocare movimenti durante l‘induzione e nausea e vomito post-operatori. L‘uso
prolungato può determinare soppressione del surrene, risultando alquanto pericoloso
in pazienti gravemente ammalati.
- DROPERIDOLO: blocca le azioni della dopamina a livello dei gangli della base e
delle porzioni limbiche del parencefalo (antagonista D2) e in uso x 1
neuroleptoanalgesia
- PROPOFOL
- PROTOSSIDO D‘ AZOTO (NO2) spiazza l‘ O2 dalle cellule cerebrali, è 1
anestetico detto ―ultrabreve‖ perchè ha emivita breve, con 1 rapida induzione e
risveglio dall‘ anestesia (è quindi privo di attivita‘ miorilassante). Serve x indurre l‘
anestesia generale. E‘ somministrato assieme al 20% di O2 per evitare l‘ ipossia
cerebrale. Non è infiammabile , non è irritante ed è 1 potente analgesico È un gas
inodore e inesplosivo. Ha un basso coefficiente di ripartizione sangue : gas, ed ha
quindi una azione rapida. È un efficace agente analgesico a concentrazioni molto
inferiori rispetto a quelle necessarie per causare incoscienza: viene utilizzato per
ridurre il dolore durante il parto. Ha una potenza molto bassa: in miscele all‘80% (il
massimo possibile per non ridurre il contenuto di O2) non produce anestesia
chirurgica. Viene quindi spesso usato in associazione con l‘alotano. Ha effetti
metabolici importanti, come la ossidazione del cobalto nella vitamina B12: questo
può determinare inibizione della divisione cellulare e quindi anemia e leucopenia.
Questi effetti non sono visibili con un‘unica somministrazione grazie alle riserve del
midollo osseo, ma non viene solitamente utilizzato in anestesie lunghe, o in pazienti
con anemie correlabili alla carenza di B12.
- CURARICI (non depolarizzanti : tubocurarina, rocuronio, vecuronio ,atracurio,
pancuronio\ depolarizz: succinilcolina, decametonio ) sono bloccanti della placca
neuromuscolare (rec N2)
14
ANESTETICI LOCALI
Gli anestetici locali sono farmaci che inducono la perdita di sensibilità termica e
dolorifica in un distretto circoscritto dell‘organismo. Esistono delle caratteristiche,
delle qualità che contraddistinguono gli anestetici locali e una diversa estensione
dell‘anestetico locale a seconda della localizzazione e della località di
somministrazione dello stesso.Ci possono essere diversi modi di ridurre o abolire la
sensibilità dolorifica. A volte gli anestetici locali, se sono modificati, come la
423