I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 422

significa che i postumi del tiopentale sono lunghi, e che non deve essere utilizzato per anestesie lunghe, ma solo come induttore. Per il 70% si trova legato all‘albumina. Non presenta attività analgesica, e può provocare profonda depressione respiratoria anche a concentrazioni non sufficienti per eliminare la risposta agli stimoli dolorosi. Come altri barbiturici può precipitare attacchi di porfiria in soggetti sensibili. Tox: provoca tosse, laringospasmo, broncospasmo, ipotensione intracranica. Si associa alla Succinilcolina (antagonista colinergico nicotinico) che rilascia invece la laringe x blocco neuromuscolare. Provoca porfiria (aumento delle porfirine, cioè di emoglobina, mioglobina e citocromi). Provoca 1 rapida induzione dall‘ anestesia ed 1 rapido risveglio (x interventi di piccola chirurgia) B. ANESTETICI OPPIOIDI Agiscono sui nocicettori dolorifici (rec accoppiati a 1 Gi\Go) producendo 1 iperpolarizzazione, alzando la soglia del dolore e diminuendo la sua sensazione FENTANIL ALFENTANIL REMIFENTANIL SUFENTANIL FENOPERIDINA C. NEUROLEPTOANALGESIA E‘ l‘ associazione di 1 neurolettico (come il Droperidolo) + 1 analgesico (come il Fentanyl) + H2O. Il neurolettico, infatti, antagonizzando i recettori dopaminergici centrali, provoca tranquillita‘e riduzione della funzione motoria; l‘ analgesico provoca, invece, analges ia e miorilassamento. Importante è la velocita‘ di infusione : troppo lenta = delirio; troppo veloce = spasmi alla muscolatura toracica. D. ALTRI COADIUVANTI dell‘ ANESTESIA - KETAMINA: blocca i recettori ionotropici del glutammato (antagonista dei recettori NMDA), è usato x l‘ analgesia dissociativa (isolamento dall‘ambiente circostante). Somministrata per ev inizia il suo effetto in 2-5 minuti, e produce l‘anestesia dissociativa: marcata perdita dell‘attività sensoriale, analgesia, amnesia e paralisi dei movimenti, senza produrre perdita di coscienza. Durante l‘induzione ed il recupero si possono verificare movimenti involontari, e possono essere percepite particolari esperienze sensoriali. Provoca aumento della Fc e della PA, e la respirazione non è influenzata da dosi anestetiche efficaci. Può portare allucinazioni, delirio e comportamento irrazionale: questi effetti sono meno marcati nei bambini. Per questo motivo la Ketamina, associata ad una benzodiazepina viene spesso utilizzata per procedure chirurgiche minori in pediatria. &