I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 421
renali. Può provocare attacchi epilettici durante l‘induzione o dopo il recupero
dall‘anestesia.
- METOSSIFLURANO Ha una elevatissima potenza dovuta alla sua eccezionale
liposolubilità. Il suo coefficiente di ripartizione sangue : gas è più elevato di quello
dell‘alotano, presenta quindi un‘induzione ed un recupero più lenti. La sua elevata
liposolubilità determina la sua deposizione nel grasso corporeo: questo fa sì che se
viene somministrato per un lungo periodo si abbia un recupero lento. Come
analgesico è più efficace dell‘alotano, e causa un minor rilasciamento uterino. Può
dare danni renali anche gravi, a causa della sua metabolizzazione a fluoruro. Viene
ora scarsamente utilizzato, se non per interventi molto brevi.
Tox: epatotoxico (necrosi epatica) e nefrotoxico, perche‘ come l‘ alotano libera F- ,
che compete col Cl- a livello del TCD (necrosi del TCD) provocando poliurea,
disidratazione, azotemia. Inoltre l‘ F- nel sangue precipita come F2 a forma di aghi,
con difetti della coagulazione.
- ISOFLURANO Ha scarsa tossicità e non presenta gli effetti convulsivanti
dell‘enfluorano; non deve essere utilizzato in pazienti con problemi coronarici, in
quanto aumenta l‘incidenza di attacchi ischemici coronarici.
- DESFLURANO
- SEVOFLURANO
B. ETERI
Sono infiammabili e hanno 1 tempo di induzione e di risveglio molto lenti.
Provocano nausea e vomito.
- ETERE ETILICO
- ETERE VINILICO
Ci sono poi coadiuvanti dell‘ anestesia:
A. BARBITURICI (vedi capitolo 11- ipnotici )
Modulatori allosterici del canale del Cl+ aperto dal Gaba
METOESITAL
ESOBARBITAL
TIOPENTAL (Pentotal) E‘ un barbiturico depressivo del SNC. Ha una elevata
liposolubilità, responsabile della sua velocità d‘azione e della sua breve durata
quando iniettato ev. E‘ insolubile, quindi viene iniettato come sale sodico. Agisce in
circa 15 secondi, ed il suo effetto dura 5-10 minuti. Presenta un picco iniziale di
concentrazione che declina rapidamente a causa della sua ridistribuzione nei tessuti:
prima in quelli con grande vascolarizzazione e poi più lentamente nel muscolo. La
captazione da parte del grasso corporeo avviene più lentamente nonostante la sua
elevata liposolubilità, a causa della scarsa vascolarizzazione di questo tess uto. Dopo
poche ore la concentrazione di tiopentale nell‘organismo è rappresentata dal farmaco
presente a livello del grasso corporeo, in quanto il resto è stato metabolizzato. Questo
421