I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 419
I curarici agiscono sui recettori nicotinici postgiunzionali della placca
neuromuscolare determinandone il blocco.
I principali anestetici generali possono essere inalatori (gassosi come il protossido
d‘azoto o volatili come l‘alotano)o somministrati per via endovenosa (per l‘induzione
e il mantenimento dell‘anestesia).
Anestetici somministrati per via endovenosa:
barbiturici: ad azione breve o ultrabreve, es. tiopentale
benzodiazepine: es. diazepam che agisce meno rapidamente e può essere utilizzato
per produrre sedazione prima dell‘anestesia
ketamina: per interventi di breve durata su organi viscerali in associazione con una
benzodiazepina, determina anestesia dissociativa senza perdita di coscienza.
oppioidi: fentanil, alfentanil, sulfentanil
droperidolo: neurolettico
etomidato: simile al tiopentale
propanidide e altesin non vengono più utilizzati in quanto determinano ipotensione e
brococostrizione
Anestesia
STADI DELL‘ ANESTESIA:
Stadio I. ANALGESIA: il soggetto è cosciente, ma assopito. Le risposte agli stimoli
dolorifici sono ridotte. In questo stadio il grado di anestesia è marcato con l‘etere ed
il protossido d‘azoto, ma non lo è con l‘alotano.
Stadio II. ECCITAZIONE: il soggetto perde conoscenza, non risponde più agli
stimoli non dolorifici, ma risponde agli stimoli dolorifici per via riflessa. Il riflesso
del vomito dopo stimolazione faringea e della tosse, sono presenti e spesso esagerati.
La ventilazione può essere irregolare, causando interferenze nell‘assorbimento del
farmaco. Questo stato è pericoloso, e con le moderne tecniche di anestesia viene
eliminato.
Stadio III. ANESTESIA CHIRURGICA: cessano i movimenti spontanei e la
respirazione diventa regolare. Se l‘anestesia è leggera alcuni riflessi sono ancora
presenti, ed i muscoli mostrano un tono apprezzabile. Quando l‘anestesia si fa
profonda il tono muscolare sparisce; la respirazione diventa via via più piatta, ed i
muscoli intercostali perdono la capacità di contrarsi, prima del diaframma.
Stadio IV. PARALISI MIDOLLARE: la respirazione ed il controllo vasomotorio si
interrompono, e la morte sopraggiunge in pochi minuti.
Gli anestetici inalatori.
L‘anestesia ha ricapitolando varie fasi in progressione:
- perdita della coscienza
- perdita della risposta alla stimolazione dolorosa
- perdita del riflesso motorio
- La morte può sopraggiungere per perdita del riflesso cardiovascolare. La
depressione cardiovascolare può determinare lesione del miocardio e della
419