I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 416

assottigliamento ed arricciamento dei capelli nel 10% dei pazienti. L‘epatotossicità è l‘effetto collaterale più grave, benché rara. Provoca una aumento dell‘incidenza della spina bifida. - VALPROATO MAGNESIACO (come l‘ acido valproico) - VALPROMIDE - PROGABIDE 9. INIBITORI DEL RE-UPTAKE DEL GABA - TIAGABINA usato x le crisi parziali complesse 10. ANTAGONISTI DEL GLUTAMMATO - FENCICLIDINA blocca i recettori NMDA del glutammato - REMACEMIDE blocca i recettori NMDA del glutammato 11. VARI - FELBAMATO emivita di 20 h, è 1 ansiolitico. Pare interagisca, antagonizzandolo, col sito della Glicina a livello del complesso recettoriale NMDA e col recettore AMPA\Kainato, poco probabile è l‘interazione col recettore GABAa - BROMURO DI POTASSIO primo farmaco antiepilettico introdotto da Locock nel 1857 in dosi di 3-6 g\die - TOPIRAMATO (riduce la frequenza alla quale si hanno i potenziali d‘azione grazie al blocco dei canali voltaggio sensibili del Na+; inoltre antagonizza debolmente l‘ attivita‘ eccitatoria del glutammato nel sottotipo Kainato\AMPA dei recettori del glutammato; è anche 1 agonista gabaergico ) usato x le crisi parziali. E‘ pure utilizzato per la prevenzione dell‘ emicrania cronica in quanto si è dimostrato efficace nel ridurre la frequenza e la durata degli episodi di emicrania. - LAMOTRIGINA (emivita di 14-50 h) blocca i canali del Na+ e inibisce il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori (glutammato) e di GABA - BUSSAMINA è 1 derivato del GABA che mima le azioni di quest‘ultimo nel SNC (agonista pieno) usato x l‘ epilessia idiopatica e sintomatica e per le forme convulse dei bambini - GABAPENTINA (aumenta le [ ] cerebrali di GABA) usato x le crisi parziali - LEVETIRACETAM – (Keppra) Indicazioni approvate: Terapia aggiuntiva nel trattamento delle crisi parziali con o senza generalizzazione secondaria in pazienti con epilessiaProprietà farmacologiche: Levetiracetam è un derivato pirrolidinico, analogo al piracetam, dalla struttura chimica non correlata a quella degli altri antiepilettici. Il suo meccanismo d'azione non è noto (probabilmente blocca i canali del Na+) , ma diversamente dagli altri anticonvulsivanti è indipendente dal sistema di eccitazione/inibizione neuronale; il levetiracetam manifesta un effetto protetti f