I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 412

2. Si è scoperto il ruolo degli a.a. eccitatori (specialmente gli NMDA) nella regolazione dei canali per il Na+ e per il K+; quindi si è iniziato a pensare di utilizzare degli antagonisti degli a.a. eccitatori 3. Si è poi visto che la serotonina (5HT) è in grado di attivare alcuni nuclei neuronali quali il nucleo del Rafe, e si è quindi pensato di utilizzare degli antagonisti della 5HT (oppure degli agonisti della 5HT nel caso in cui la 5HT abbia una azione di tipo inibitorio sull'eccitazione neuronale in altri distretti) Le crisi epilettiche si possono dividere in 2 gruppi essenziali: A. Crisi Generalizzate Ci sono ben 6 tipi di crisi generalizzate: - Assenze (Piccolo Male): sono brevi perdite della coscienza; durano da pochi a 20 secondi e possono verificarsi + volte in 1 giorno accompagnati da piccoli movimenti involontari - Crisi Miocloniche: sono improvvise scosse muscolari che interessano tutto il corpo, senza perdita di coscienza - Crisi Atoniche: comportano 1 breve perdita del controllo muscolare e provocano la caduta a terra del soggetto con pericolo di escoriazioni. Durano alcuni secondi. - Crisi Toniche: comportano 1 improvviso irrigidimento degli arti o di tutto il corpo