I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 410
12
ANTIEPILETTICI
Il termine Epilessia deriva dal verbo Greco che significa ―cogliere di
sorpresa‖; infatti è 1 sindrome caratterizzata da episodi critico- convulsivi che si
presentano improvvisamente e hanno tendenza a ripetersi. Tali crisi dipendono da 1
scarica eccessiva, improvvisa e rapida dei neuroni cerebrali detta ―paroxysmal
depolarizing shift (PDS)‖, dovuta a modificazioni transitorie di membrana.
Etiopatogenesi:
Mentre la fisiopatologia dell'epilessia è ben caratterizzata, l'etiopatogenesi non è
ancora ben chiarita; si sa che in rari casi essa possa anche avere una base di tipo
genetico-ereditario. Tuttavia è possibile classificare le epilessie dal punto
etiopatogenetico in questo modo:
Dovute ad esiti cicatriziali in distretti neuronali più atti a scaricare in maniera
anomala: sono quindi epilessie conseguenti a lesioni o a infarti cerebrali
Dovute a processi espansivi: in particolare possono essere causate da patologie
neoplastiche del SNC oppure a metastasi cerebrali (i tumori primari sono
spesso: K mammella, K ovaio e K vescica). Tali neoplasie spesso sono silenti
per lungo tempo e poi si manifestano o con un deficit sensitivo/motorio acuto,
oppure con manifestazioni di tipo convulsivo tipiche d V