I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 409

- - stordimento; l‘ intossicazione acuta provoca ittero, dovuto al cloroformio; l‘ intossicazione cronica provoca danno epatico e renale. IDROXIZINA( ANTI H1 con effetto sedativo centrale) DIFENIDRAMINA ( ANTI H1 con effetto sedativo centrale) NIAPRAZINA attiva le strutture serotoninergiche deputate al sonno lento , mentre risparmia quelle noradrenergiche che intervengono nelle fasi del sonno paradosso MELATONINA (= metil-acetil-serotonina): La melatonina è in grado di sincronizzare i cicli fisiologici del corpo e pure il sonno. E‘ prodotta dal metabolismo della 5-HT, metilata ed acetilata. La Melatonina viene prodotta dalla ghiandola Pineale: le informazioni sul ciclo giorno\notte arrivano alla pineale attraverso complessi circuiti. Si pensa che l‘induzione del sonno sia dovuta ai livelli di melatonina, che è però facilmente idrolizzata e inattivata. La Melatonina agisce su 2 recettori accoppiati a proteine G: essa diminuisce la latenza del sonno e ne prolunga la durata. Oggi si ricercano sostanze melatonino-simili o si sintetizzano sostanze che posseggano il farmacoforo della melatonina, che però siano meno idrolizzabili e che abbino 1 lipofilia tale da permettere subito il passaggio della BEE. La melatonina può essere utile in due forme di terapia: a. Light therapy : la luce inibisce la sintesi della melatonina da parte dell‘enzima N-acetil-metil-transferasi (che acetila e metila la serotonina), determinando quindi un accumulo di serotonina che è benefico per la terapia anti-depressiva; b. Somministrazione di melatonina : essa infatti a dosi farmaceutiche è in grado di inibire (con un meccanismo di feedback negativo) la propria sintesi a livello epifisario; in tal modo si determina un accumulo di serotonina come nella Light therapy PARALDEIDE ipnotico ad azione rapida. Supera la barriera placentare; x os irrita la gola e lo stomaco (gastriti sanguinanti – melena, epatite ed acidosi, convulsioni) KBr ( bromuro di potassio) + usato come antiepilettico BETA-BLOCCANTI: possono avere 1 effetto ansiolitico (ansia psichica e non somatica dovuta alla liberazione di adrenalina) fondato sulla soppressione dei segni caratteristiche della liberazione di adrenalina su base psichica (tachicardia, tremore), che accentuano la ―paura‖ o la ―febbre della ribalta‖. L‘attenzione non viene compromessa dai beta-bloccanti e x questo essi vengono impiegati anche da oratori e da musicisti prima di manifestazioni importanti. FUTURI SEDATIVI: Si è spostato lo studio sui modulatori fisiologici, cioè sui neurosteroidi: gli steroidi (come il 5alfa, pregnan 3alfa-ol 20 one), si legano ad 1 sito allosterico, modulando positivamente l‘apertura del canale del Cl-, aperto dal GABA. Si è alla ricerca di sostanze in grado di aumentare la produzione di neurosteroidi : si stanno studiando sostanze che aumentino la permeabilita‘ del colesterolo alla membrana mitocondriale, modulando l‘ attivita‘ della proteina trasporta-trice, x avere 1 maggiore quantita‘ di pregnolone solfato, che modula i canali del Cl- con effetti sedativi. 409