I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 408
-
-
-
dell‘etanolo stesso, alla carenza do tiamina. Una delle conseguenze caratteristiche
dell‘alcolismo è rappresentata dall‘ epatopatia : si manifesta inizialmente con una
steatosi epatica (per aumento del rilascio di acidi grassi dal tessuto adiposo, come
risultato dell‘aumento di stress che provoca aumento dell‘attività simpatica e per
inibizione dell‘ossidazione degli acidi grassi). La steatosi può evolvere in epatite
ed in fibrosi del tessuto epatico: questo determina l‘ipertensione portale e varici
esofagee. Al danno epatico contribuisce anche la malnutrizione cui va incontro
l‘alcolista, il quale può introdurre una quantità sufficiente di Kcal, ma non ha un
apporto adeguato di vitamine, proteine e carboidrati. Inoltre la carenza di tiamina
può provocare un danno neurologico cronico. Sembra che le bevande alcoliche,
tramite un aumento delle HDL, siano in grado di ridurre la formazione di ateromi.
L‘uso di alcol da parte della madre in gravidanza può causare diversi deficit nel
neonato (l‘8% dei casi lievi di ritardo mentale sono imputabili all‘uso di alcol da
parte della madre durante la gravidanza). A concentrazioni nel sangue superiori a
460mg / 100ml provoca coma e morte. L‘ etanolo è metabolizzato nel fegato (in
cui crea elevata tossicità): trasformato in aldeide acetica (acetaldeide) ad opera
dell‘ enzima epatico ALCOOL DEIDROGENASI e successivamente l‘ aldeide
acetica (acetaldeide) è trasformata in Acido acetico tramite l‘enzima mitocondriale
ALDEIDE DEIDROGENASI. L‘ etanolo a basse dosi non supera la BBE, ma ad
alte dosi ci riesce x accumulo. I Farmaci (antidoti) x trattare l‘ alcolismo cronico e
ridurre l‘ assunzione di etanolo sono:
a) DISULFIRAM (n.c. Antabuse) che blocca l‘ enzima ALDEIDE
DEIDROGENASI. Il disulfiram, se somministrato prima dell‘ assunzione di
etanolo, provoca 1 aumento della