I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 141

razza nera rispetto agli uomini ed ai soggetti di razza bianca. Il fumo di sigaretta, alcuni alimenti quali broccoli e cavoletti di Brussel, o ancora i cibi cotti alla brace, possono indurre l‘attività del CYP1A2. L‘effetto induttore del fumo spiega anche perché i soggetti fumatori richiedono dosi maggiori di teofillina, substrato di tale enzima. E‘ stato dimostrato ancora che le concentrazioni plasmatiche di fluvoxamina, dopo una singola dose orale, sono circa il doppio in soggetti non fumatori rispetto a quelle riscontrate in soggetti fumatori. L‘enzima può essere inoltre inibito da farmaci quali la fluvoxamina, furafillina e i chinoloni (ciprofloxacina, norfloxacina, ofloxacina). Una importante interazione che coinvolge l‘attività di questo isoenzima riguarda l‘inibizione del metabolismo della teofillina, farmaco che in Inghilterra risulta essere prescritto a più di 3.5 milioni di persone ogni anno. La terapia concomitante con farmaci inibitori del CYP1A2 (fluvoxamina, chinoloni) potrebbe portare a severi effetti tossici da teofillina, caratterizzata da uno stretto indice terapeutico, e anche alla morte per concentrazioni plasmatiche molto elevate. Un elenco dei substrati, inibitori ed induttori dell‘enzima, e di alcune comuni interazioni è presentato nelle tabelle 5 e 6. Tabella 5 Substrati, inibitori, ed induttori del CYP1A2 SUBSTRATI INIBITORI INDUTTORI Amitriptilina Fluvoxamina Omeprazolo Clomipramina Succo di pompelmo Fenobarbitale Clozapina Chinoloni Fenitoina Inipramina Rifampicina Propranololo Fumo di sigaretta R-warfarina Cibi cotti alla brace Teofillina Broccoli Tacrina Cavoletti di Brussel Tabella 6 Esempi di interazioni tra farmaci metabolizzati dal CYP1A2 Farmaci interferenti Meccanismo dell‘interazione Conseguenze cliniche Fluvoxamina-antidepressivi La fluvoxamina è un potente Tremore, secchezza triciclici inibitore del CYP1A2 e delle fauci, (ammine terziarie) blocca quindi la reazione di costipazione e demetilazione delle ammine confusione (tipici terziarie (imipramina e effetti indesiderati da amitriptilina) ad ammine triciclici) secondarie (desipramina e nortriptilina), le quali verrebbero successivamente metabolizzate dal CYP2D6. Fluvoxamina-teofillina La fluvoxamina è un potente Tachicardia, inibitore del CYP1A2 e palpitazioni, aritmie, determina quindi l‘inibizione anoressia, vomito, del metabolismo della nausea, diarrea, 141