I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 140

saquinavir) Altri Terfenadina Verapamil Testosterone Teofillina Carbamazepina Cisapride Desametasone Eritromicina Etinilestradiolo Gliburide Ciclosporina Lovastatina Altri Cimetidina Claritromicina Diltiazem Eritromocina Inibitori delle proteasi Tabella 4 Esempi di interazioni tra farmaci metabolizzati dal CYP3A4 Conseguenze Farmaci interferenti Meccanismo dell‘interazione cliniche La fluoxetina, attraverso la formazione Nausea, Fluoxetina-calcio del metabolita norfluoxetina, inibisce vampate, antagonisti l‘attività del CYP3A4, enzima che edema, mal di metabolizza molti calcio antagonisti. testa. La fluoxetina, attraverso la formazione del metabolita, norfluoxetina, inibisce l‘ Diminuzione attività del CYP3A4, enzima che delle capacità metabolizza l‘alprazolam. L‘interazione Fluoxetina-alprazolam cognitive e non è stata evidenziata con il triazolam, dell‘attività il quale viene metabolizzato psicomotoria. principalmente a livello gastrointestinale. Il ketoconazolo è un potente e selettivo inibitore del CYP3A4, utilizzato a tale Astemizoloscopo anche negli studi in vitro, e può Cardiotossicità ketoconazolo inibire quasi completamente il metabolismo dell‘astemizolo. 10. Citocromo P450 1A2 (CYP1A2) Il CYP1A2 rappresenta circa il 10-15 % degli isoenzimi del CYP450 a livello epatico. Tra i farmaci da esso metabolizzati ricordiamo gli antidepressivi triciclici, il paracetamolo, la fenacetina, le metilxantine, quali caffeina (che viene utilizzata quale marker ne i test di fenotipizzazione) e teofillina, ed ancora clozapina, tacrina, ecc. Sebbene per questo enzima non sia stata evidenziata l‘esistenza di polimorfismo genetico, la sua attività varia notevolmente da individuo ad individuo. In particolare è stato dimostrato che l‘attività del CYP1A2 è più elevata nelle donne e nei soggetti di 140