I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 135
codeina in morfina. Alcuni di quei pazienti che non riescono ad ottenere un
miglioramento della sintomatologia algica con la codeina sono metabolizzatori
lenti per il CYP2D6, incapaci di trasformare il farmaco nel suo più potente
metabolita.
Esempio n.3
L‘isoforma 2C9 del CYP, di cui si conoscono due varianti alleliche associate
ad una ridotta attività metabolica, é responsabile del metabolismo dell‘Swarfarina. I soggetti portatori di tali varianti alleliche costituiscono un
sottogruppo di pazienti che presentano difficoltà nell‘induzione della terapia
warfarinica, richiedono dosi più basse del farmaco e sono potenzialmente
esposti ad un maggiore rischio di complicazioni emorragiche dei soggetti con
attività metabolica normale.
7. Esempi di interazioni tra farmaci
Esempio n.1
L‘inibizione del metabolismo della carbamazepina da parte dell‘eritromicina é
stata segnalata per la prima volta nei primi anni ‗80. L‘eritromicina agisce
come potente inibitore del CYP3A4, il più importante enzima coinvolto nel
metabolismo della carbamazepina, e può determinare un aumento dei livelli
plasmatici di carbamazepina fino al raggiungimento di concentrazioni tossiche.
Sono stati segnalati numerosi casi di questo tipo di interazione nei bambini,
verificatisi per lo più quando a bambini stabilizzati in terapia con
carbamazepina per un disordine di tipo epilettico veniva somministrata
eritromicina a causa di un‘otite media od una faringite. I sintomi segnalati
quale risultato dell‘interazione di tali farmaci potevano variare dal nistagmo di
media intensità associato ad atassia fino ad un innalzamento della vasopressina
(che poteva causare ritenzione idrica), necrosi renale acuta e blocco
atrioventricolare con arresto cardiaco.
Recentemente é stata descritta l‘inibizione del metabolismo della
carbamazepina da parte della claritromicina, un antibiotico della famiglia dei
macrolidi simile all‘eritromicina, che sembra a sua volta inibire l‘attività del
CYP3A4.
Esempio n.2
La cisapride é diventata un‘alternativa popolare alla metoclopramide nel
trattamento del reflusso gastrointestinale nei bambini 38. Alle dosi terapeutiche,
la cisapride é relativamente priva di effetti collaterali; tuttavia, a concentrazioni
più elevate, può causare gravi alterazioni della conduzione cardiaca. La
cisapride é metabolizzata principalmente dal CYP3A4. Gli inibitori di questa
isoforma, come ad es il fluconazolo, ne inibiscono il metabolismo e
determinano un innalzamento delle concentrazioni seriche fino a livelli tossici.
I soggetti affetti da leucemia sono spesso a rischio di quest‘interazione, quando
ad un paziente a cui é stata prescritta la cisapride per stimolare la motilità
13