I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 128

(fino all‘80%), rendendo così la cellula non più in grado di fronteggiare lo stress ossidativo danno cellulare. Quando il GSH viene consumato è possibile rigenerarlo non riducendo la forma ossidata GSSG, ma piuttosto stimolandone la neo-sintesi; essendo la Cisteina (Cys) il precursore del GSH, l‘antidoto ideale contro alte dosi di paracetamolo è la N-acetilCys (in quanto la forma acetilata è meno tossica). Se si prendono più di 20 compresse si ha un danno epatico grave che può anche portare ad esiti letali. L‘antidoto cisteinico va somministrato entro 12-16 h dall‘avvelenamento da paracetamolo. Esempio di lesione idiosincr atica : Una donna di 37 anni evidenzia in anamnesi casi sporadici di asma bronchiale soprattutto nella stagione primaverile (e quindi di sospetta origine allergica); inoltre riferisce di essere allergica alla penicillina. Le allergie sono fattori che possono far presupporre probabili reazioni idiosincratiche ai farmaci. Altri fattori di rischio sono il sesso femminile (è maggiore la frequenza di idiosincrasie nel sesso femminile) e l‘obesità. Questa donna ha subìto negli ultimi tempi parecchi interventi chirurgici sotto anestesia generale con Alotano; 5 giorni dopo l‘ultimo intervento chirurgico la paziente ha accusato malessere generalizzato, dolore sordo in sede epatica e ittero. Le condizioni di salute si sono inoltre rapidamente aggravate e i test di funzionalità epatica (transaminasi) erano alterati. L‘alotano può dare due tipi di reazioni lesive:  Epatite di tipo I : sono abbastanza frequenti (nel 20% dei casi), il danno epatico è modesto e accompagnato da un aumento transitorio delle transaminasi in circolo (soprattutto è aumentata la Glutation-S-Tranferasi (GST) che è concentrata soprattutto negli epatociti centrolobulari)  Epatite massiva fulminante (di tipo II) : è una epatite che interessa massivamente il fegato e spesso è accompagnata da encefalopatia; Fattori di rischio per l‘epatite massiva fulminante causata da idiosincrasia all‘alotano:  Rapporto donna/uomo = 1,6/1  Esposizione più volte all‘alotano  Storia familiare di allergia ai farmaci  Segni allergici in epatite: eosinofilia allergica. Di tutte le epatiti fulminanti in Inghilterra il 50% è causata da alotano (il 45% è causato dal paracetamolo). Il Meccanismo patogenetico si fonda su una predisposizione su base immuno-allergica: sono stati trovati i seguenti elementi:  Anticorpo (Ab) contro l’alotano: trovato nei pazienti con epatite massiva fulminante;  Antigene (Ag): dopo aver somministrato l‘alotano a conigli e dopo aver isolato gli epatociti del coniglio, si è visto che sulla superficie di tali cellule è presente un Ag riconosciuto dagli Ab presenti nel siero di pazienti con epatite massiva fulminante; 128