I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 125

Tabella XI. Uso inappropriato del farmaco Dose errata Durata errata Via di assunzione errata Indicazione errata Aspettativa errata Uso "non indicato" e assenza di compliance Insufficienza di informazione e di monitoraggio Precauzioni non ottemperate Errore medico di somministrazione Tabella XII. Uso inappropriato del farmaco: metodi di studio Segnalazione spontanea Monitoraggio di eventi connessi alle prescrizioni Questionario Studi crociati Studi di follow-up FARMACI e FEGATO I farmaci interagiscono con il fegato in vari modi differenti:  Estrazione e metabolismo del farmaco: il fegato è protagonista nella modulazione del ruolo dei farmaci; in caso di patologie epatiche si avrà quindi una minore durata dell‘azione farmacologica.  Il fegato è anche l‘obiettivo elettivo dell‘azione tossica di molti farmaci. Considerazioni anatomo-fisiologiche sul fegato: la massa del fegato è sproporzionata al flusso ematico. Il flusso ematico è composto da:  Flusso arterioso: arteria epatica  Flusso venoso: sistema portale. Il 75% del sangue portale proviene dall‘intestino, sede nella quale avviene l‘assorbimento di molti farmaci; per questo motivo il fegato ha un ruolo fondamentale nell‘estrazione e nel metabolismo di molti farmaci (è il cosiddetto EFFETTO DI PRIMO PASSAGGIO) Considerazioni sulla struttura istologica del fegato: l‘epatocita ha una doppia polarità funzionale: dal lato che poggia sulla lamina basale l‘epatocita si affaccia sullo spazio di His e quindi sul capillare ematico; l‘altro polo si affaccia invece sul canalicolo biliare. Questa disposizione fa sì che i farmaci passino dal circolo sanguigno (dopo essere stati assorbiti a livello enterico) all‘interno dell‘epatocita passando attraverso la membrana citoplasmatica del lato basale, per poi essere metabolizzati all‘interno 125