I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 124

Sangue Trombocitopenia Agranulocitosi Anemia emolitica Anemia aplastica Fegato Epatite colestatica Epatite epatocellulare Rene Nefrite interstiziale Glomerulonefrite Polmone Polmonite (eosinofila, alveolare,interstiziale) Sistemiche Anafilassi Vasculiti Malattia da siero Lupus eritematoso sistemico Tabella VIII. Eventi avversi di tipo C (effetti statistici) Aumentata frequenza di malattia "spontanea" Elevata frequenza di fondo Meno tipica per una reazione da farmaco Senza una congrua relazione temporale Spesso con lunga latenza Meccanismo ignoto Difficile da riprodurre sperimentalmente Tabella IX. Effetti avversi di tipo C (effetti statistici): metodi di studio Studi di follow-up (coorte) Studi caso-controllo Monitoraggio di eventi connessi alle prescrizioni Grandi database/collegamenti di record La segnalazione spontanea รจ di uso limitato Tabella X. Inefficacia terapeutica Difetti farmaceutici e contraffazioni Uso inappropriato (assenza di compliance) Interazioni Resistenza Tolleranza 124