I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 121

usato come raccomandato". Nel mondo intero c'è ora una nuova tendenza verso una collaborazione più stretta o addirittura una fusione del centro di controllo degli avvelenamenti e la farmacovigilanza. 7. Effetti avversi "indiretti" Al di fuori della somministrazione a scopi terapeutici, i medicamenti possono essere causa di pericolo per la salute in una varietà di altri modi, attraverso i processi di produzione, distribuzione e distruzione. Un errore di produzione può portare alla contaminazione dell'ambiente mediante un intermedio tossico o mediante i prodotti di scarico. Farmaci ampiamente usati che vengono escreti immodificati o sotto forma di metaboliti attivi possono essere presenti in tracce nelle acque di superficie. Antibatterici usati per esempio nelle bioindustrie possono portare allo sviluppo di resistenza batterica. Questi tipi di effetti dannosi indiretti dei farmaci non sono stati inclusi nella classificazione della Figura I. 8. Implicazioni I problemi correlati ai medicamenti hanno una varietà di cause differenti, che vanno dagli effetti avversi e dalle interazioni alla inefficacia, all'uso inappropriato, alla contraffazione, alla dipendenza e all'avvelenamento. Fra l'uso appropriato e l'uso sbagliato o eccessivo dei medicamenti esiste una vasta area grigia di uso subottimale, che può ridurre la sicurezza. La farmacovigilanza si preoccupa di tutti gli aspetti dell'uso delle medicine che hanno conseguenze riguardo la sicurezza, l'efficacia e l'uso appropriato. Non esiste un metodo che può essere utilizzato per studiare tutti gli aspetti di tutti i medicamenti e probabilmente non ci sarà mai. Per tradizione esistono 2 sistemi maggiori per affrontare la "questione aperta" della vigilanza: la segnalazione spontanea (specie per l'identificazione degli effetti di tipo B) ed il controllo dell'avvelenamento (che si occupa principalmente dell'avvelenamento acuto). Problemi differenti necessitano spesso di metodi differenti di studio. Come è normale tali studi hanno bisogno di essere specificatamente programmati per la questione o la proposta che si vuole affrontare e sono limitati nel loro scopo, grandezza e durata. Esiste un numero limitato di metodi disponibili per studiare le medicine messe in commercio, ciascuno ha specifici vantaggi e limitazioni come illustrato dalle Tabelle II, VI, VIII e XI. Si stanno sviluppando nuovi approcci, che combinano gli aspetti del monitoraggio e degli studi formali, per esempio, la sorveglianza caso controllo o la ricerca dei dati o gli studi caso controllo incrociati che usano grandi banche dati automatizzate. La classificazione proposta in questo lavoro (Tabella I) copre l'intera scala dei problemi connessi ai medicamenti, tenendo in conto le loro caratteristiche e distinzioni di base, ed è applicabile in senso generale. Può servire come una struttura educazionale per una buona comprensione, da parte dei medici di medicina generale e degli specialisti (es. clinici, farmacisti, farmacologi ed epidemiologi), dei complessi problemi connessi al trattamento farmacologico. Inoltre può essere utile per l'appropriata scelta di un metodo di studio e per il disegno di strategie razionali ed efficienti per lo studio scientifico dei medicamenti dopo la loro approvazione. 9. Tabelle 121