I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 122

Tabella I. Definizioni Effetto Qualsiasi effetto non intenzionale di un medicamento che collate- insorga a dosi normalmente impiegate nell'uomo e che sia rale correlato alle proprietà farmacologiche del medicamento. Evento Qualsiasi evenienza medica non voluta che può comparire avver- durante un trattamento con un farmaco, ma che non so necessariamente abbia una relazione di causalità con il trattamento stesso. ReaUna risposta ad un farmaco che sia nociva e non intenzionale e zione che avviene a dosi che normalmente sono usate nell'uomo per la avver- profilassi, la diagnosi o la terapia di una malattia o che insorga a sa seguito di modificazioni dello stato fisiologico. Reazio Una reazione avversa, la cui natura o gravità non è riportata ne avnella scheda tecnica o nella autorizzazione rilasciata per la versa commercializzazione o che sia inaspettata in base alle inaspet caratteristiche del farmaco. tata Figura 1. Lo zodiaco dei problemi farmaco-correlati. Tabella II. Effetti avversi di tipo A (azione del farmaco): effetti avversi farmacologici Comuni (>1%) Dose-dipendenti Relazione temporale evidente Riproducibile Tabella III. Effetti avversi di tipo A (azione del farmaco): metodi di studio Trial clinico Segnalazione spontanea Esperimenti Studi ospedalieri Monitoraggio di eventi connessi alle prescrizioni Studi di follow-up Tabella IV. Eventi avversi di tipo A, che insorgono in speciali situazioni o in pazienti con aumentata suscettibilità Lesioni selettive di organi Effetti tardivi Carcinogenicità/mutagenicità 122