I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 108

e) Gli acidi deboli e i farmaci neutri possono essere assorbiti nello stomaco, ma non le basi B. IONIZZAZIONE E PH La frazione di farmaco in forma non ionizzata presente in soluzione dipende dalla costante di dissociazione e dal pH del mezzo. La costante di dissociazione degli acidi e delle basi deboli è spesso espressa dal pKa (log negativo della costante di dissociazione). L‘equazione di Henderson-Hasselbalch x la ionizzazione di 1 acido debole HA, puo‘ essere cosi‘ derivata : HA + H2O A- + H3O+ Da cui si ricava la costante di equilibrio: Ka = H3O+ * A- \ HA Dove Ka è la costante di equilibrio. Prendendo dai logaritmi e ricordandosi che : pKa = - log Ka la precedente espressione diventa: -log Ka = - log [H3O] – log [A-] \ [HA] dove A- è la forma ionizzata dell‘ acido debole ed HA la forma non ionizzata. Se indichiamo con  la frazione della specie ionizzata (non assorbibile) e con 1 -  la frazione rimanente non ionizzata (assorbibile) , l‘ equazione si puo‘ riscrivere cosi‘ : \ 1 -  = - log (pH – pKa) Da quest‘ ultima è possibile calcolare la frazione o la percentuale delle forme assorbibile e non assorbibile di 1 acido debole a condizione di conoscere il pH del mezzo in cui il farmaco si trova!!! Per una base debole il discorso è identico: B + H2O BH+ + OHDa cui la costante di diss. Kb: Kb = [OH-] [BH] \ [B] considerando pKb = - log Kb allora : - log Kb = - log [OH-] – log [BH+] \ [B] (eq. X) I valori di pKa e pKb sono 1 indice della forza degli acidi e delle basi deboli : + basso è il valore di Ka, + è forte l‘ acido; + basso è il valore di Kb , + forte è la base . pKa e pKb sono legati dall‘ espressione: pKa + pKb = pKw Dove pKw è il logaritmo negativo della costante di dissociazione dell‘ H2O. Per cui possiamo riarrangiare l‘ eq. X in : PH = pKw - log [BH] \ [B-] . 108