I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 105
RECETTORI PER LE PURINE
1.
P1 (sensibili all‘ adenosina)
A1 ……….Gi\Go…….inibisce AC\aum perm K\dim perm Ca+2
A2a, A2b………..Gs………………stimola AC
A3……………….Gi……………… inibisce AC
2.
P2 (attivati dall‘ ATP)
P2X(recettori canali ionotropi) x, z…………..canale ionico x Na+, K+,Ca+2
P2Y(recettori metabotropi)y, u, t, d ...…Gq……stimola IP-3\DAG
7. TRASMISIONE ISTAMINERGICA
L‘ Istamina viene sintetizzata a partire dall‘ amminoacido l-istidina che subisce un
processo di decarbossilazione da parte dell‘ enzima Istidino-decarbossilasi. L‘
Istamina viene poi catabolizzata e uno dei suoi metaboliti è l‘ Acido-tele-metilImidazolacetico.
Ruolo dell‘istamina nel SNC:
1) L‘istamina regola i meccanismi del sonno-veglia(rec H1). Se si abbassa il tono
istaminergico si ha 1 alterazione dello stato di veglia(sonnolenza- effetto
collaterale degli anti-H1)
2) L‘istamina controlla i processi cognitivi e delle emozioni(rec H3). L‘ istamina
modula l‘ attivita‘ colinergica attraverso i rec H3.
3) L‘istamina regola la temperatura corporea, il sistema simpatico neuroendocrino e
la liberazione di prolattina, vasopressina, corticotropina
4) L‘istamina regola l‘ apporto di cibo e il peso corporeo. Se si abbassa il livello di
istamina si ha + fame e si stimola l‘ appetito (vedi Ciproeptadina)
Ruolo a livello periferico dell‘istamina:
1) L‘istamina provoca eritema, edema locale dovuti all‘azione vasodilatatrice sui
vasi del microcircolo
2) L‘istamina provoca dilatazione arteriolare, ipotensione sistemica, aumento della
frequenza cardiaca
3) L‘istamina provoca al cuore aumento di frequenza e contrazione
4) L‘istamina causa broncocostrizione(rec H1 bronchiali)
5) Si suppone 1 ruolo dell‘ istamina nello stimolo dell‘ aggregazione piastrinica e nei
processi di crescita e riparazione cellulare
105