I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 104
Degenerazione delle cellule gliali
I dati sperimentali evidenziano che il processo di necrosi cellulare, tanto nell'ischemia
focale quanto nell'ischemia totale, non si limita ai neuroni ma coinvolge anche le
cellule gliali e endoteliali. Sebbene queste cellule siano prive di recettori NMDA, i
dati indicano che il trattamento dell'ischemia focale sperimentale con antagonisti dei
recettori NMDA può ridurre significativamente la degenerazione di tutte le cellule
nervose dell'area colpita.
La spiegazione più probabile di questo enomeno è che le alterazioni dell'ambiente
extracellulare, determinate dalla sovrastimolazione dei recettori NMDA neuronali
(alterazioni degli equilibri ionici, comparsa di radicali liberi, enzimi cellulari e
metaboliti tossici), possano in qualche modo indurre la necrosi delle cellule gliali e
endoteliali.
Particolarmente importante in questo senso sembra essere l'acidosi extracellulare
deteminata dall'acido lattico rilasciato dai neuroni nel corso del processo
degenerativo: alcuni esperimenti hanno infatti evidenziato una particolare sensibilità
delle cellule gliali all'azione citotossica dell'acidosi lattica.
6. TRASMISSIONE PURINERGICA
RUOLO DELL‘ ATP
L‘ ATP produce inotropismo positivo a livello cardiaco
L‘ ATP è 1 vasodilatatore a livello vasale
L‘ ATP è usato 6