1. Cucina a domicilio con i prodotti del GAS 2. Show coocking. 3. Ospitalità e supporto per gli studenti appena arrivati a Perugia 4. Albergo diffuso 5. Pacchetti turistici
e) Valutazione della metodologia
La valutazione della metodologia è stata realizzata attraverso il feedback costante dei mentor, durante la sperimentazione con i rispettivi gruppi Croazia, Francia e Italia. In totale, i tutor di Plymouth hanno realizzzato 10 sessioni di monitoraggio on-line con i mentor.
Le finalità delle sessioni di monitoraggio sono state le seguenti:
1. Supportare i mentor nell ‟ attuazione della metodologia. 2. Risolvere eventuali problemi incontrati. 3. Condividere le riflessioni del mentor a ogni sessione di formazione. 4. Condividere le riflessioni dei partecipanti a ogni sessione di formazione.
Attraverso questo regolare e progressivo approccio valutativo, l ‟ Università di Plymouth ha ricevuto feedback costanti, che hanno consentito di modificare la metodologia e gli strumenti in corso piuttosto che alla fine del programma. Inoltre questo approccio valutativo ha permesso di conoscere in itinere le riflessioni dei partecipanti e dei mentor incoraggiandoli a fornire feedback e commenti costanti.
Una volta finalizzata la fase di sperimentazione, nel settembre 2016, i partner si sono riuniti a Strasburgo per apportare le modifiche necessarie a finalizzare la metodologia e gli strumenti metodologici. Le principali modifiche apportate, derivanti dal riscontro dei mentor nella sperimentazione pratica si sono consentrate prevalentemente su:
1. ridefinire tempo e lunghezza delle sessioni di formazione 2. suggerimento sul processo di composizione del gruppo 3. inserire delucidazioni sul ruolo del mentor 4. valutare utilità degli strumenti in formato elettronico o cartaceo 5. individuare buone pratiche e casi studio