I GAS in Francia Croazia e Italia Metodologia | Page 18

d . Applicazione della metodologia
Il programma di formazione guidato dai mentor è stato realizzato nei tre luoghi di intervento del progetto : Verteneglio in Croazia , Strasburgo in Francia e Perugia in Italia . Sebbene siano stati utilizzati gli stessi strumenti e la stessa metodologia , il programma ha avuto percorsi differenti nei diversi contesti . Le motivazioni sono varie e possono riguardare il background dei partecipanti , le necessità e le priorità dei GAS , la conoscenza del modello impresa sociale e il quadro normativo che regola questa “ nuova ” forma imprenditoriale .
La diversità dei contesti e dei gruppi non ha avuto tuttavia un impatto negativo sulla realizzazione del programma , rappresentando piuttosto un elemento per testare il suo grado di replicabilità .
L ‟ attenzione del gruppo di partecipanti in Croazia era rivolta alla valorizzazione dei prodotti locali e all ‟ ideazione di un ‟ impresa sociale che avesse tale scopo . La creazione del GAS ha fatto emergere un dibattito interessante e posizioni divergenti tra produttori “ bio ” e “ non-bio ”. Sebbene la metodologia sia stata accolta positivamente e portata a termine , la “ convivenza ” nello stesso gruppo tra queste due diverse tipologie di produttori continuerà a far emergere posizioni differenti e scontri ideologici anche dopo il progetto . Il progetto è servito a portare alla ribalta questi temi e il Comune di Verteneglio si è rivelato un interlocutore efficace ed interessato ad affrontare questa sfida .
A Strasburgo la metodologia Social Start Ups è stata impiegata da AMSED . Sebbene le sessioni di formazione siano state portate avanti in gruppo , i partecipanti hanno preferito sviluppare idee diverse di impresa sociale anziché focalizzarsi solo su una . Si è scelto quindi di sviluppare piani d ‟ impresa individuali o per piccoli gruppi . Questo percorso , sebbene diverso dagli altri , è rimasto fedele all ‟ idea del programma Social Start Ups generando diverse idee d ‟ impresa . L ‟ ipotesi più ottimistica è quella di sviluppare collaborazioni tra le potenziali imprese sociali con l ‟ ottica di avere un impatto positivo sulla comunità locale . Le caratteristiche dei partecipanti e il lavoro individuale , o in piccoli gruppi , ha favorito un ‟ implementazione più rapida rispetto agli altri gruppi di formazione .
A Perugia i partecipanti hanno lavorato insieme per creare un GAS , cercando di strutturarlo in modo che potesse favorire la creazione di un ‟ impresa sociale per migliorarne la sostenibilità . La grandezza del gruppo e i processi partecipati di brainstorming e di ideazione dell ‟ impresa sociale , hanno rappresentato un fattore determinante nel rendere il percorso più lungo rispetto agli altri due contesti di sperimentazione ( Verteneglio e Strasburgo ). Tuttavia questo percorso era già stato previsto dal team di progetto poiché il gruppo necessitava del tempo adeguato a raggiungere gli obiettivi formativi ( acquisizione di competenze chiave ) e quelli operativi ( realizzazione di un GAS e ideazione di un ‟ impresa sociale ). Nonostante questo sia stato il processo più lento , ha soddisfatto pienamente le finalità del progetto Social Start , dimostrandosi probabilmente quello con una maggiore sostenibilità nel lungo periodo .
L ‟ idea di impresa sociale è stata rivolta allo sviluppo comunitario e alla rigenerazione urbana di Perugia attraverso le seguenti attività :