d. Applicazione della metodologia
Il programma di formazione guidato dai mentor è stato realizzato nei tre luoghi di intervento del progetto: Verteneglio in Croazia, Strasburgo in Francia e Perugia in Italia. Sebbene siano stati utilizzati gli stessi strumenti e la stessa metodologia, il programma ha avuto percorsi differenti nei diversi contesti. Le motivazioni sono varie e possono riguardare il background dei partecipanti, le necessità e le priorità dei GAS, la conoscenza del modello impresa sociale e il quadro normativo che regola questa“ nuova” forma imprenditoriale.
La diversità dei contesti e dei gruppi non ha avuto tuttavia un impatto negativo sulla realizzazione del programma, rappresentando piuttosto un elemento per testare il suo grado di replicabilità.
L ‟ attenzione del gruppo di partecipanti in Croazia era rivolta alla valorizzazione dei prodotti locali e all ‟ ideazione di un ‟ impresa sociale che avesse tale scopo. La creazione del GAS ha fatto emergere un dibattito interessante e posizioni divergenti tra produttori“ bio” e“ non-bio”. Sebbene la metodologia sia stata accolta positivamente e portata a termine, la“ convivenza” nello stesso gruppo tra queste due diverse tipologie di produttori continuerà a far emergere posizioni differenti e scontri ideologici anche dopo il progetto. Il progetto è servito a portare alla ribalta questi temi e il Comune di Verteneglio si è rivelato un interlocutore efficace ed interessato ad affrontare questa sfida.
A Strasburgo la metodologia Social Start Ups è stata impiegata da AMSED. Sebbene le sessioni di formazione siano state portate avanti in gruppo, i partecipanti hanno preferito sviluppare idee diverse di impresa sociale anziché focalizzarsi solo su una. Si è scelto quindi di sviluppare piani d ‟ impresa individuali o per piccoli gruppi. Questo percorso, sebbene diverso dagli altri, è rimasto fedele all ‟ idea del programma Social Start Ups generando diverse idee d ‟ impresa. L ‟ ipotesi più ottimistica è quella di sviluppare collaborazioni tra le potenziali imprese sociali con l ‟ ottica di avere un impatto positivo sulla comunità locale. Le caratteristiche dei partecipanti e il lavoro individuale, o in piccoli gruppi, ha favorito un ‟ implementazione più rapida rispetto agli altri gruppi di formazione.
A Perugia i partecipanti hanno lavorato insieme per creare un GAS, cercando di strutturarlo in modo che potesse favorire la creazione di un ‟ impresa sociale per migliorarne la sostenibilità. La grandezza del gruppo e i processi partecipati di brainstorming e di ideazione dell ‟ impresa sociale, hanno rappresentato un fattore determinante nel rendere il percorso più lungo rispetto agli altri due contesti di sperimentazione( Verteneglio e Strasburgo). Tuttavia questo percorso era già stato previsto dal team di progetto poiché il gruppo necessitava del tempo adeguato a raggiungere gli obiettivi formativi( acquisizione di competenze chiave) e quelli operativi( realizzazione di un GAS e ideazione di un ‟ impresa sociale). Nonostante questo sia stato il processo più lento, ha soddisfatto pienamente le finalità del progetto Social Start, dimostrandosi probabilmente quello con una maggiore sostenibilità nel lungo periodo.
L ‟ idea di impresa sociale è stata rivolta allo sviluppo comunitario e alla rigenerazione urbana di Perugia attraverso le seguenti attività: