I GAS in Francia Croazia e Italia Metodologia | Page 20

f) Valutazione dell’ Apprendimento dei partecipanti
La valutazione dell ‟ apprendimento dei partecipanti è stata realizzata attraverso l ‟ analisi dei pre e post test, progettati specificatamente per il progetto Social Start Up e mostrati nelle pagine seguenti. I pre e post test considerano le conoscenze, le attitudini, le pratiche acquisite dai partecipanti, sviluppate attraverso la loro partecipazione al progetto Social Start Ups e al suo percorso formativo.
C ‟ è stato un significativo apprendimento nella conoscenza dell ‟ impresa sociale in tutte e tre le località in cui la metodologia Social Start Up è stata applicata e sperimentata. La differenza maggiore tra i diversi contesti è stata evidenziata per quanto riguarda le competenze relative alla contabilità. Italia le conoscenze di contabilità, anche se con gradi diversi, sono migliorate per tutti i partecipanti( 100 %), in Francia sono migliorate per il 67 % dei partecipanti e in Croazia per il 70 %. Questa differenza tra i gruppi può essere attribuita alla diversa procedura utilizzata per lo sviluppo della metodologia Social Start Ups. In particolare, più il processo è rimasto vicino a quello pianificato in partenza, più l ‟ apprendimento è risultato essere efficace, in particolare per ciò che riguarda le abilità e le conoscenze di contabilità. Ad esempio, in Italia i partecipanti sono stati attivamente impegnati nell ‟ avvio di un ‟ impresa socialie quindi hanno dovuto calcolare in modo più attento i loro costi, mentre in Croazia l ‟ apprendimento è stato più passivo perché non hanno avevano l ‟ obiettivo di avviare un ‟ impresa sociale comune.
Tuttavia, la competenza relativa alla contabilità è solo una delle dodici abilità affrontate e sviluppate nell ‟ ambito di questo programma, quindi non esprime di per sé i miglioramenti complessivi delle competenze dei partecipanti legate alla creazione d ‟ impresa. In Italia, per esempio il 100 % dei partecipanti ha mostrato un aumento del livello di attitudine alle pratiche imprenditoriali, attraverso l ‟ immersione nella metodologiasocial start up, e misurati uniformemente attaverso le seguenti affermazioni del post test:
Il Programma Social Start Ups: a. Mi ha aiutato a capire cosa siano le imprese sociali. b. Mi ha aiutato a comprendere l ‟ importanza delle imprese sociali. c. Mi ha presentato possibilità che non avevo considerato prima. d. Mi ha aiutato a identificare abilità che non pensavo di avere. e. Ha dato forma ai piani del GAS.
Anche in Croazia la maggior parte dei partecipanti( 70 %) ha mostrato miglioramenti significativi nelle affermazionia, b, c, e. In Francia circa il 67 % ha mostrato significativi e consistenti miglioramenti tra le affermazioni precedenti del post test. Questi sono stati i partecipanti che hanno seguito con più entusiasmo e serietà l ‟ ideazione della propria impresa.
Per quanto riguarda l ‟ impatto della metodologia Social Start Ups sulle competenze imprenditoriali dei partecipanti la lista che segue presenta le abilitàin cui si sono registrati i progressi maggiori nei 3 luoghi d ‟ intervento( Croazia, Francia e Italia):
a. Conoscenza dell ‟ impresa sociale b. Pensiero Creativo