estrazione sociale si conoscono, giovani, studenti, famiglie con bambini, pensionati, queste persone, incontrandosi molto spesso, diventano consapevoli dei loro reciproci bisogni, in questo modo costruiscono una fiducia reciproca: qualche studente potrebbe trovare impego come babysitter presso le famiglie che fanno parte del gruppo, l’ idraulico o il muratore del gruppo potranno trovare clienti e così via. In questo modo si possono organizzare molte altre spontanee attività di gruppo, alimentate dalla forza della comunità. Ogni gruppo ha la propria storia perché gli individui formano i gruppi e ognuno di essi ha la propria specificità, è preferibile per il gruppo che non si isoli dalla società in generale perché ciò potrebbe portare al rischio della costruzione di un“ ghetto” e la storia del gruppo rimarrebbe in ombra, con il rischio di sparire presto, è sempre meglio essere sempre aperti al commercio e alla cooperazione con il mondo esterno. Un gruppo solitamente provoca la nascita di nuovi altri, e quando, in un dato territorio, nascono differenti gruppi, la loro forza aumenta, si possono formare associazioni, reti, gemellaggi, ecc.
Nella regione dell’ Istria la base del commercio all’ interno dei gruppi di solidariet { è rappresentato dai cestini ecologici. I cestini sono composti di verdure stagionali: in estate il cestino persa circa 4,5 kg, mentre in inverno, essendoci meno verdure, il peso si riduce a circa 3 kg. Il produttore si preoccupa di assicurare che il cestino sia regolarmente riempito di verdure di stagione di vario tipo, per esempio verdure a foglia da cuocere, insalate, ortaggi a radice, patate e cipolle. Il sistema prevede che il pagamento del cestino sia fatto all’ inizio del mese dai membri del gruppo di consumatori, che danno al produttore il prezzo dell’ acquisto mensile, e ogni settimana ciascuno possa raccogliere i prodotti ordinati. All’ inizio il produttore tende a combinare queste vendite a quelle del mercato“ libero” ma presto, all’ aumentare del gruppo, tende a limitarsi a piazzare i propri prodotti esclusivamente in questo modo.
Nei gruppi di solidarietà produttori e consumatori fanno un essenziale sforzo comune, è di fondamentale importanza includere il maggior numero di persone nel lavoro del gruppo, per offrire al gruppo il maggior numero di prodotti possibile, per preparare e firmare i contatti con i produttori e per occuparsi delle varie attività logistiche, come il peso e la vendita dei prodotti all’ ingrosso. Il gruppo incoraggia il volontariato, la condivisione dell’ impegno, la cordialità e la democrazia, in poche parole una vita di qualità!
I gruppi di solidarietà tuttavia sono molto più che questo: i membri spesso scambiano tra loro le proprie esperienze, organizzano seminari e conferenze educative, laboratori per
bambini e adulti, l’ importante per il gruppo è non chiudersi in se stesso ma promuovere la 28