I GAS in Francia Croazia e Italia I Gas in Francia, Croazia e Italia | Page 26

non saranno utilizzati solamente per la loro sopravvivenza, ma saranno anche investiti in una vita sana e incontaminata; inoltre più dell’ 80 % degli agricoltori in Croazia sono produttori con meno di 5 ettari di terreno, perciò la scelta dei piccoli produttori significa, in generale, mantenere in salute l’ area, far parte di una terra in cui esistono ancora gli agricoltori e non solo attrezzature agricole, come nei paesi sviluppati. Se analizziamo i dettagli, si scopre che dei 34.000 ettari di terreno, acui è stata rilasciata l’ etichetta ecologica, 100 ettari sono orticolture e sono proprio queste che favoriscono lo sviluppo dell’ agricoltura biologica e della sostenibilità, fondamentali per il funzionamento del nostro ecosistema.
• PRODUTTORI MORALI: i produttori devono assicurarsi di operare in maniera corretta con i propri dipendenti / lavoratori, sarebbe inutile mostrare solidarietà con un piccolo agricoltore che sfrutta gli altri. Il solo sforzo di coltivare cibo in modo ecologico è già di per sé un atto morale, pertanto è possibile valutare la dignità degli agricoltori in base a: quelli che testano nuovi modi sostenibili per lavorare la terra o che apprezzano quelli vecchi, coloro che possiedono o mantengono banche dei semi di antiche specie di piante, o custodire animali da fattoria quasi scomparsi; appartengono alla categoria anche gli artigiani che si sforzano di preservare le abilità e le tradizioni in disuso, calpestate dal mercato globale. Quindi i produttori moralinon si limitano a vendere i loro prodotti, ma anche i sistemi di produzione e in generale tutti i benefici che sono conservati in questo contesto produttivo. Gli agricoltori ecologici sono morali per definizione, perché rispettano i principi della loro terra e pensano responsabilmente a come sia stata tramandata dai nostri antenati, e come essa debba essere conservata per coloro che abiteranno il pianeta in futuro.
• PRODUTTORI LOCALI: una condizione necessaria per qualsiasi produttore è di trovarsi e lavorare vicino al gruppo che intende supportarlo, questo aiuta la diminuzione dell’ inquinamento ambientale perché il trasporto delle merci che in questo caso è corto. Il produttore che è parte del gruppo ha il desiderio e il tempo di spiegare al consumatore il ciclo di produzione.
• DIMINUZIONE DELL’ IMBALLAGGIO: dove possibile, è preferibile diminuire o addirittura eliminare l’ imballaggio del prodotto, in questo modo si riduce la quantit { di spazzatura, ma anche il prezzo finale del prodotto tende a diminuire. Quando ci si occupa di organizzare il regolare acquisto dei prodotti, è facile accordarsi perché l’ imballaggio sia restituito al produttore dopo ogni consegna: i cestini o i sacchetti di tessuto vengono restituiti dai produttori con verdure, bottiglie di olio, vino o latte, vasetti di marmellata, etc.
26