persone creative, spesso giovani, che partecipano, ci sono anche persone anziane, che sentono la nostalgia del senso di comunità e socialità che i G. A. S. offrono in abbondanza.
La situazione dei produttori è molto più seria, per molti di loro le entrate che provengono dai G. A. S. rappresentano una modalità ideale per sopravvivere. La conoscenza con i compratori e l’ instaurarsi di una relazione amichevole semplificano notevolmente le cose: in particolare gli accordi che vengono fatti a livello dei G. A. S. semplificano decisamente la vita dei piccoli agricoltori, perché in questo modo, per esempio, i produttori di verdure pianificano in anticipo con i consumatori la semina stagionale, definendo cosa e in che quantit { possono coltivare e spesso l’ acquisto dei prodotti è pagato con tre o più mesi di anticipo. Questo è un esempio concreto di solidarietà e di condivisione dei rischi tra produttori e consumatori, che è diametralmente opposto alle condizioni offerte agli agricoltori dal vero e proprio mercato“ libero”. È necessario comunque prendere in considerazione che tutto può essere realizzato solo dopo che si è instaurato e stabilito un certo livello di fiducia tra produttore e consumatore. Dall’ esempio fornito dalla ricerca“ a tavolino” si può dedurre che dopo un determinato periodo i produttori tenderanno a comprendere l’ importanza dei G. A. S. e lasceranno il mercato tradizionale.
Esistono diverse motivazioni per cui le persone entrano a far parte di questo tipo di gruppo, la principale è di garantirsi l’ acquisto di cibo organico a un prezzo ragionevole, comunque è altrettanto importante il contatto personale con il produttore. Ai tempi d’ oggi, in cui si sente parlare spesso di numerosi scandali legati alle industrie alimentari, non è banale avere un po’ di fiducia in questo campo. La maggior parte delle persone che partecipano a questi gruppi sono membri di famiglie con figli piccoli, persone con problemi di saluti, persone anziane alla ricerca di compagnia e affetto, e le giovani generazioni che hanno una maggior consapevolezza delle questioni legate all’ ecologia e alla sostenibilit {.
Come si può acquistare in un G. A. S. e quali sono i vantaggi di questi gruppi?
I G. A. S. sono formazioni caratteristiche all’ interno del consumo critico, queste caratteristiche differenziano i G. A. S. da altri tipi di gruppi di cittadini che semplicemente acquistano qualcosa insieme. Non esiste una particolare lista di prodotti che si possono vendere / acquistare all’ interno dei G. A. S., l’ unica cosa davvero importante è che ciascuno all’ interno del gruppo possa mettersi d’ accordo e cooperare. È necessario trovare un equilibrio tra le necessità di tutti i membri e la definizione chiara dei criteri utilizzati per la
24